Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] consolidarsi i tratti di un’economia coloniale.
Dunque, fino al secondo dopoguerra, uscite della pubblica amministrazione) documenta. Infatti, in Italia, Bologna 1972.
A. Graziani, L’economia italiana dal 1945 ad oggi, Bologna 1972.
G. Fortunato, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] confluisce nella Regio VIII - è deduzione coloniale di II sec. a.C. in aree nord-occidentali della penisola italiana e verso la Francia meridionale conoscenze epigrafiche sulla topografia e l'amministrazione del territorio, in Serta Histórica Antiqua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di ipoteticità.
In questa vicenda, la cultura italiana giocò un ruolo di primo piano nel corso ruolo probabilmente ricoperto colà, di membro dell’amministrazione di Qūbīlāy, gran khān dei Mongoli e per il dominio coloniale in via di costruzione ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] l'Austria in funzione antifrancese e una vigorosa politica coloniale, e all'interno il superamento dei contrasti tra vicepresidente del Banco di sconto, presidente della Cartiera italiana e amministratore della Tiberina (che, entrato in un consorzio ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] spaziale dell'a. nel mondo coloniale.
Molto dibattuto è stato il che le funzioni politiche e amministrative, ancora nella maggior parte dei 1984. - Delo: M. Cocco, Sulla funzione dell'«Agorà degli Italiani» di Delo, in PP, CXXXV, 1970, pp. 446-449 ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] luoghi di ritrovo degli esuli politici italiani di fede democratica. Negli anni febbraio 1872 e della quale assunse la direzione amministrativa, si collocasse in stretta linea di continuità criticò la politica di espansione coloniale (a cui pure non ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] l’industria «un arsenale per le ambizioni politiche e coloniali del nuovo Stato unitario» (Castronovo, 1988, p. dopo averne diretto lo stabilimento di Livorno, amministratore delegato della Società Metallurgica Italiana (SMI), un’azienda che, da oltre ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] della nuova Italia: dell’Italia fascista» (L’Enciclopedia Italiana e il fascismo, «La Tribuna», 28 aprile 1926, di studi per le scienze amministrative, lo Studio di diritto e , corporativi e della conquista coloniale.
Le trasformazioni furono sancite ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] della Elettrica coloniale (1914) e della Bresciana (1916); sarebbe entrato nel consiglio d'amministrazione della Società adriatica di elettricità (SADE), dell'Elettrica centrale, dell'Elettrica bergamasca (1914) dell'Unione telefonica italiana e del ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] , N., a cura di, NATO, conflitto in Kosovo e costituzione italiana, Milano, 2000, 19) una sorta di accordo di pace che permette di trasformare le suddivisioni amministrative interne di un territorio coloniale in frontiere internazionali. Spesso l ...
Leggi Tutto