Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] corregidor che cumulava le funzioni di amministratore, poliziotto e giudice. Dopo la romanzo fantastico e psicologico.
Nel periodo coloniale, il P. riflette il percorso 16° secolo. B. Bitti, di formazione italiana, è il pittore più importante: a lui ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] consistenti flussi migratori dall’Europa (soprattutto spagnoli e italiani) e, in misura minore, dall’Argentina e la Banda Oriental fu sottoposta amministrativamente a Buenos Aires, nei confronti conquista, l’epoca coloniale, l’indipendenza divengono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] quella di piantagione, imposta nel periodo coloniale e volta in prevalenza all’esportazione, Italiana (➔).
Sconfitta sul campo di battaglia nel 1941, con il trattato di Parigi del 1947 l’Italia perse la sua colonia, sottoposta all’amministrazione ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] in affitto all’Italia, che nel 1905 ne acquistò la piena sovranità. Capoluogo della Somalia italiana nel periodo coloniale e in quello dell’amministrazione fiduciaria per conto dell’ONU (1950-60), M. è poi divenuta capitale della Somalia indipendente ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per cui viene ad occupare il 9° posto tra i grandi comuni italiani. Per la sua posizione geografica la città gode di un clima temperato politico-amministrativa di un grande stato, capace di dominare un vasto impero coloniale, suscettibile ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] (il 72% delle parrocchie italiane), ma solo due o tre diocesi hanno completato l'inventario amministrativo: mancano dati sulle diocesi urbano e 'culto') e dell'alterità geografica (il coloniale, il selvaggio, l'esotico, il primitivo) uno specifico ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] partecipazione di 48 paesi. Nel 1984 l'amministrazione municipale di Genova incaricò R. Piano 'architettura del Novecento: Spagna, Milano 1997.
Storia dell'architettura italiana, 8° vol.: Il secondo Novecento, a cura di F politiche coloniali, tentare ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] più meridionale e la primogenita fra le regioni costituzionali italiane. L'organismo amministrativo (25.707 km2), oltre alla più grande caratterizza nel periodo protoarcaico il primo insediamento coloniale a Siracusa, con case monocellulari simili ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , sorgevano i grandi servizî d'amministrazione e le case dell'alta nobiltà almeno in parte, le perdite coloniali subite con la guerra dei Sette nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ramo della pubblica amministrazione.
Il rapporto tra nel 1981), rimane uno dei più bassi tra le regioni italiane per l'incidenza delle seconde case nella zona costiera, ma hiatus tra insediamento indigeno e stanziamento coloniale greco.
Per l'età del ...
Leggi Tutto