CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] "sta per cedere ad altra città il primato dell'amministrazioneitaliana - diceva una circolare del 30 genn. 1865 - vi si manifesta fervente africanista e sostenitore della politica coloniale crispina. "Abbiamo aperto un gran varco nel continente ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] Lavoro e sulle elezioni amministrative di Aversa nel novembre 1921 sanità, I [1962], pp. 403 ss.); La farmacia italiana (ibid., II [1963], pp. 73 s.); Sulla . Maurizio e Lazzaro; grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] conferenza dell'aprile 1913, presso l'Istituto coloniale italiano, in cui sostenne il carattere innovativo 1985, p. 16; G. Melis, La cultura dell'efficienza nell'amministrazioneitaliana dopo la prima guerra mondiale, ibid., pp. 163 s., 166, 170 ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] di ottenere prima l'amministrazione controllata e poi c. 2191, f. 2; Milano, Arch. stor. della Banca commerciale italiana, Ente trasporto carni (ETC), c. 7, f. 1; c. Un principe mercante. Studio sulla espansione coloniale ital., Torino 1900, p. 303; ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] e diretta amministrazione della cosa diritto delle genti nella questione coloniale. Polemica con l'on. 1968; N. Carranza, L'incontro Rensi - G. nel quadro della democrazia italiana (1898-1925), in Bollettino della Domus Mazziniana, XIV (1968), 1, pp ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] a Khartum il 1° genn. 1882. Qui i due italiani stabilirono l'agenzia e si divisero il campo d'azione; coloniale. Ma il plauso e la commiserazione venivano a poco a poco meno; e per il C. si troverà soltanto un posto di impiegato nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] estera: costantemente contrario ad iniziative di espansione coloniale, il B. propugnò una politica estera nella crisi generale delle banche italiane.
Infatti, quando per volontà del Sonnino fu sciolta l'amministrazione del Banco, il B. pubblicò ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] per l'unità spirituale e sociale degli Italiani. Ma se sul piano teorico il F dell'Italia nella politica coloniale, quindi assertore della seguenti opere: Scienza politica e scienza dell'amministrazione, Bologna 1906; La colonizzazione interna: saggio ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] Vecchi, il quale, posto a capo della "più quieta delle amministrazioni", aveva agito con "la furia di un vero ciclone" ( di una politica corporativa coloniale" pubblicò, tra l'altro, Caratteri e necessità dell'espansione italiana in Africa, in ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] L.V. Ferraris, L'amministrazione centrale del ministero degli Esteri 18 s., 68; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, II, Roma-Bari 1979, W. Deakin, Il colonialismo fascista nel giudizio degli Inglesi, in Le guerre coloniali del fascismo, a ...
Leggi Tutto