pansomalismo
Programma politico nato nell’immediato secondo dopoguerra che rivendicò un unico Stato-nazione per tutti i somali sulla base di una cultura condivisa, contro le divisioni claniche e i confini [...] coloniali. Dopo la nascita della Repubblica di Somalia (1960) dalla fusione tra Somalia sotto Amministrazione fiduciaria italiana e Somaliland, il programma per l’annessione delle terre somale irredente fu inserito nella Costituzione e simboleggiato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] coloniale (col trattato di Uccialli, 1889, sperò di sottoporre l'Etiopia al protettorato italiano), e di leggi fondamentali per l'amministrazione , non s'innalzò sopra la contemporanea vita politica italiana, ma piuttosto esaurì le sue forze in vani ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] grande distanza e oltre i limiti amministrativi o statali. New York, con la immigratoria successiva al 1880, formata da Italiani e da Polacchi e altri Europei va dal 1620 al 1730, ed è il periodo coloniale; un secondo periodo che dal 1730 si estende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] grado di fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la sua e Paesi Bassi, all’espansione coloniale e alle scoperte oltreoceano, la il potenziamento dell’esercito e dell’amministrazione e curando lo sviluppo dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] già tesi per l’intensa attività coloniale della F. e che sembrarono sfociare F. fu divisa in una zona amministrata e governata direttamente dagli occupanti (l’ solo contro la Pléiade, ma anche contro l’italianismo, il petrarchismo e la ‘liricità’ di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] coloniale ha avuto atteggiamenti diversi nei riguardi delle lingue africane, a seconda del paese colonizzatore. L’amministrazione i territori dell’impero entrano a far parte dell’Africa Orientale Italiana con l’Eritrea e la Somalia. Sorgono in A. e ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] in affitto all’Italia, che nel 1905 ne acquistò la piena sovranità. Capoluogo della Somalia italiana nel periodo coloniale e in quello dell’amministrazione fiduciaria per conto dell’ONU (1950-60), M. è poi divenuta capitale della Somalia indipendente ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Diversamente dagli imperi coloniali europei, l II (1762-96) venne ripresa la riforma amministrativa già avviata da Pietro I (aumento del numero Alekseev). Fiorì la pittura decorativa che risentì della pittura italiana portata in R. da G. Valeriani, S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] massimo organo legislativo, amministrativo e giudiziario del governo coloniale. Rispettivamente nel 1535 mentre via via si fa strada un tentativo d’imitazione della prosa italiana, più concretamente tecnico. Nei vari Cancioneros dell’epoca, di J.A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 2001. Ha dato prova di buona amministrazione nell’utilizzare i finanziamenti ottenuti dall’Unione con il momento di massima espansione coloniale (750-650 a.C.).
La maggiore Gli artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania (vengono ...
Leggi Tutto