Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] un parziale monopolio nel Mar di Ponente, Cartagine controlla, nel 264 a.C., vasti territori. Questi comprendono istituzione. Questi sarà coadiuvato da due questori preposti all’amministrazione e accompagnato da una cohors praetoria e da una ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] , lasciò la scuola e venne impiegato dal padre nella amministrazione di uni dei giornali da lui fondati, il Corriere di cronaca: per sua direttiva la notizia veniva vagliata, controllata, corredata dei particolari più minuti e vari, arricchita in ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] Il 31 gennaio 1457 ebbe aumentate le sue rendite, ottenendo l’amministrazione del patriarcato di Gerusalemme e la commenda del monastero di S mano del duca d’Erzegovina contro la fortezza, controllata da Pietro Thalovitz, feudatario del re di Ungheria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] la gestione è delegata agli enti locali, mentre l’istruzione secondaria è controllata in buona parte dallo Stato. La Riforma Gentile centralizza l’amministrazione dell’intero processo educativo, introducendo un esame di Stato destinato a garantire ...
Leggi Tutto
Genova
Silvia Moretti
Numerosi i riferimenti a G. nelle Istorie fiorentine (da qui in poi Ist. fior.), ricordata per la prima volta (I v 5) insieme a Firenze, Pisa, Milano, Napoli e Bologna, alle città [...] da Filippo Maria Visconti (Ist. fior. IV iv 1). Controllata dal ducato di Milano, la città fu coinvolta nella guerra in grado di amministrare e difendere. «Potere concorrente dello stato, simbolo di buon governo e di oculata amministrazione» (Petti ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] ancora imprecisati si dimise dai consigli d'amministrazione delle società di cui faceva parte, fra le quali vi era anche la Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche, che era controllata dall'ingegnere padovano Vincenzo Stefano Breda.
Questi ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] redistribuzione delle terre del regno, a vantaggio dell’aristocrazia guerriera normanna. L’amministrazione del regno fu centralizzata, venne cioè controllata direttamente dalla corona e sottratta alla nobiltà locale.
La penetrazione normanna nell ...
Leggi Tutto
Josephson, Erland
Stefano Boni
Attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico svedese, nato il 15 giugno 1923 a Stoccolma. Cresciuto alla scuola del teatro nordico e abituato a una recitazione [...] assai controllata sia nei gesti sia nella mimica facciale, si è imposto come uno dei più importanti attori europei del sua carriera teatrale. Era infatti entrato nel consiglio d'amministrazione del Kungliga Dramatiska Teatern nel 1956 e ne fu il ...
Leggi Tutto
Rabat
Katia Di Tommaso
Ai piedi dell’Atlante
Capitale del Marocco moderno, Rabat gode di una posizione climatica e ambientale favorevole grazie alla vicinanza dell’Oceano Atlantico e dei Monti dell’Atlante, [...] , il Marocco venne assoggettato al protettorato francese e spagnolo, Rabat rientrò nella regione controllata dai Francesi, che vi insediarono l’amministrazione coloniale. Nel 1956 il paese recuperò la piena indipendenza, ma la funzione di capitale ...
Leggi Tutto
Israele
Katia Di Tommaso
Coltivare il deserto
Ricostituito dopo secoli e secoli in quella che la Bibbia chiama la Terra promessa, lo Stato di Israele si riallaccia a una tradizione antichissima, ma [...] km2, 1.330.000 Palestinesi e 6.000 Israeliani) è ora sotto amministrazione palestinese; in Cisgiordania (6.200 km2), in parte amministrata dai Palestinesi, ma controllata dall'esercito israeliano, i molti insediamenti ebraici ospitano circa 200.000 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...