Cassa Depositi e Prestiti (CDP)
Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Istituzione finanziaria, controllata dallo Stato, che gestisce il risparmio postale.
Cenni storici
La CDP fu fondata a Torino nel 1850, [...] una delle direzioni generali del ministero del Tesoro, senza personalità giuridica, ma con autonomia contabile e amministrativa. Organo di amministrazione delle casse di risparmio postali, fra le sue funzioni pricipali era l’erogazione di mutui a ...
Leggi Tutto
anagrafe tributaria
Banca dati per la raccolta e la gestione dei dati fiscali dei contribuenti italiani. Fu istituita con r.d.l. 1639/1936, convertito in l. 1639/1937, presso gli uffici distrettuali [...] dichiarazioni, denunce e accertamenti presentati dagli uffici dell’amministrazione finanziaria, nonché tutte le informazioni di rilievo ai ad accedere alla banca dati dell’a. t. per accertamenti e controlli. La base di dati dell’a. t. è utilizzata dal ...
Leggi Tutto
GSE (Gestore dei Servizi Energetici)
Claudio di Marco
GSE (Gestore dei Servizi Energetici) Soggetto istituzionale preposto alla promozione e allo sviluppo delle fonti rinnovabili attraverso l’erogazione [...] rinnovabili di piccola taglia); supporto alla pubblica amministrazione nello svolgimento di attività connesse alla produzione e in campo elettrico, tramite la società RSE. Alla controllata GME sono affidate l’organizzazione e la gestione economica ...
Leggi Tutto
(de-carbonizzare), v. tr. Far diminuire progressivamente l’inquinamento prodotto dagli ossidi di carbonio. | v. intr. Sostituire i combustibili fossili con fonti di energia non inquinanti.
• «Noi non vogliamo [...] E questa è la direzione che prenderà la nuova amministrazione statunitense. Le parole di Al Gore a Poznan e È quello che fanno le batterie brevettate da Magaldi Power, società controllata dallo storico gruppo Magaldi di Salerno (è nato nel 1929), che ...
Leggi Tutto
holding
Termine utilizzato per indicare una società (denominata capogruppo o società madre) che, per effetto dell’entità delle partecipazioni azionarie possedute in altre società del gruppo (➔), ha il [...] potere di controllarne la gestione. Il controllo sull’amministrazione di tali società (che perdono l’autonomia economica, pur conservando quella giuridica) deriva dal possesso (diretto, indiretto, tramite società a loro volta partecipate o reciproco) ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] ), e dei notai, che svolgono attività costitutive di certezza pubblica.
Alta a. Attività di indirizzo politico-amministrativo e di controllo di competenza del ministro, nel cui esercizio emana atti definiti «di suprema direzione della pubblica a.» o ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] ad allora prevalentemente osteggiate o ignorate dall’amministrazione e da una parte di opinione pubblica, anche per la forma illegale che le accomuna al mondo dei graffiti, sono riabilitate in modalità controllata per via del forte impatto estetico e ...
Leggi Tutto
Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] lombarda (1984-89), vicepresidente e amministratore delegato di Rusconi editore (1989-91), amministratore straordinario dell’ENIT (1993-2000), presidente dell’INSUD, finanziaria del settore turistico controllata dal ministero del Tesoro (1997-2000 ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Istituto finanziario industriale, holding finanziaria del gruppo Agnelli. Costituito nel 1927, dal 1935 possiede nel suo portafoglio il pacchetto di azioni FIAT, che rappresenta la partecipazione [...] di Torino; nel 1999 l'IFI ha inoltre assunto il controllo della EXOR, società che detiene varie partecipazioni in aziende che Rockefeller Center. All’inizio del 2003 i consigli di amministrazione di IFI e IFIL hanno avviato un generale riassetto del ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Allied Military Government, costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati nel corso della Seconda guerra mondiale: Italia, Africa settentrionale francese, Francia, Grecia, Germania, [...] febbraio 1944 e il 14 dicembre 1947 (entrata in vigore del trattato di pace) il territorio italiano passò sotto l’amministrazione italiana controllata dall’ACC, a eccezione di Trieste dove fino al 1954 rimase in vita l’AMG Free Territory of Trieste. ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...