L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] archeologi e dilettanti (militari, ingegneri, medici, amministratori), che aprirono cantieri di scavo o realizzarono gli Arabi si sarebbero deteriorate rapidamente con conflitti per il controllo del commercio marittimo lungo il Mar Rosso tra la ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ordinamenti su cui ci si reggeva, nella capacità di amministrare saggiamente il Dominio (4).
Era parso che, dopo di Francia, che riusciva ad assicurarsi Pinerolo, da dove poteva controllare le mosse del duca di Savoia e far sentire la sua ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Meglio precisare piuttosto se il monte di pietà è bene amministrato, se il "capitale del fontico" è consistente, se le doge. Stesse in Micanzio tutto va ricondotto sotto l'ambito del controllo statale. Al limite sta al "principe" stabilire se è il ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] e delle sue legioni per mantenere la Venezia sotto il controllo di Antonio, Altino - a circa 2 km dall'attuale . Thomsen, The Italic Regions, pp. 217 ss. Per le vicende amministrative di Ravenna nel IV secolo v. oltre, testo corrispondente alle nn. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] cinesi menzionano in conflitto con il vicino regno di Wu per il controllo della strategica bassa valle dello Yangtze. Nel 496 a.C. l Han, fu divisa in una serie di unità amministrative di diversa grandezza e importanza facenti capo all'imperatore ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] decisivo sia nel definire gli assetti di potere interni al movimento e al partito fascista, sia nel controllo della vita politica e amministrativa cittadina.
Le eredità della guerra
Il primo dopoguerra è il momento cruciale per capire cosa cambia ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] 1584 ne assumeranno tout court la direzione disciplinare e amministrativa: ora, è noto che lo Scamozzi mantenne a conferma del consenso l'anno appresso al di là del controllo favorevole del perito Alvise Galesi, è più apparente che reale ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] l'allenatore trovato positivo per assunzione di cocaina a un controllo antidoping. Dopo la sua espulsione, la squadra è 1978. Saporta, che per conto di Bernabéu curò la gestione amministrativa, era nato a Parigi e proveniva dal mondo del basket. ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Nelle isole Ionie, a reggere con grandi difficoltà l'amministrazione, v'era ancora il rappresentante della ex Repubblica Carlo Sérurier aveva fatto tutto il possibile per tenere sotto controllo la città nella delicata fase che si stava vivendo ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] da R. Cessi, Problemi monetari, doc. nr. 37.
259. G. Bonfiglio-Dosio, Lavoro e lavoratori, pp. 255-276;
Ead., Controllo statale e amministrazione della Zecca vene ziana fra XIII e prima metà del XVI secolo, "Nuova Rivista Storica", 69, 1985, pp. 463 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...