Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] verbo democratico-cristiano penetrato a Venezia nella forma controllata di don Luigi Cerutti, si concentravano così sul e presidente della G.C. diocesana, membro del consiglio d'amministrazione dell'E.C.A. nel periodo di governo della giunta Ponti ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] nella forma estrema della rivolta o della deposizione di chi controlla lo stato. Ora il doge regge, ma reggono anche .
100. Ibid., pp. 122, 123.
101. J. Ferluga, L'amministrazione bizantina, pp. 167-168.
102. Condivido il parere espresso (e poi di ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] si scostassero dall'atteggiamento tenuto nei confronti della maggiore società finanziaria controllata da ebrei, le Assicurazioni Generali, del cui consiglio di amministrazione egli faceva parte sin dal 1915: Volpi venne nominato presidente della ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di metile e l'ossido di etilene, possono essere sostituite da quelle in ambiente controllato con un tenore di O₂ pari allo 0,1% e di CO₂ di sale espositive, i depositi, ma anche i locali amministrativi, tecnici e di servizio che possono essere i ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Houssaie essa replica innervosita con la richiesta di provvedimenti amministrativi. E in effetti l'autore è rinchiuso, per un , si tratta, pur sempre, d'una storia di dominio, di controllo, di repressione. Stato e società non si fondono. Il primo sta ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , ms. 2234, fasc. 7, c. 1221 e Principi d'una amministrazione ordinata e tranquilla, in Padova, Biblioteca Civica, C.M. 125, cc Andreina Zitelli (L'azione della Repubblica di Venezia nel controllo della peste. Lo sviluppo di alcune norme di igiene ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Surkhan Darya e la pianura di Kunduz. Con la fine del controllo sasanide si assiste al declino della piana di Balkh e del ). Il palazzo era composto da un insieme di edifici amministrativi, residenziali ed economici, associati a cortili e percorsi da ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] 'autonomia catalana era diventata un'istanza troppo corposa per essere riassorbita o controllata con un'ordinaria politica di previdente e saggia ristrutturazione amministrativa dello Stato spagnolo; e, dall'altro lato, nel fatto che un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] partire dal medio Zhou, di quello che è stato definito il "feudalesimo cinese", meccanismo di controllo politico ed amministrativo di un territorio estremamente vasto, abitato da popolazioni etnicamente, culturalmente e linguisticamente diverse. Tale ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] , prezzi, costo della vita, salari, ecc.); nell'economia aziendale (controllo statistico di qualità nella produzione di serie, analisi finanziarie, ecc.); nella pubblica amministrazione (struttura fiscale, stima della produzione nemica in guerra, ecc ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...