De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] finita anche la Banca della Svizzera Italiana.
140 La Profima S.A. Lausanne era una holding svizzera interamente controllata dall’Amministrazione speciale, al pari della SAMO, Società di affari mobiliari di Lugano.
141 La documentazione relativa alla ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] fronte N, vero snodo distributivo della circolazione interna, controllata da sistemi complicati di chiusure di porte secondo una gerarchia di importanza dei quartieri. A NE si trovava il blocco amministrativo, a SO quello di culto, a S i magazzini ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] gioca l'esistenza stessa della città.
Per un più stretto controllo della pulizia della città il piovego delega le sue competenze la lotta contro i sinistri e questa doppia competenza amministrativa non varia lungo l'arco di un secolo. Ma ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] concerne le carni, abbiamo testimonianze di un fiorente allevamento di diverse specie animali adeguatamente controllato dalle amministrazioni palaziali. Tuttavia il fine delle registrazioni sembra essere, nella maggioranza dei casi, non rivolto ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] 'improvviso una bruciatura o una puntura. Successivamente si controlla l'impronta che i suoi denti hanno lasciato nella una guerra perduta.
Ed è il consiglio degli anziani che amministra la vita del villaggio e decide il calendario delle attività: in ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] visdomini stessi, mentre il duca non avrà alcun diritto di percezione o di controllo sulle altre entrate (134).
Un altro gruppo di norme concerne i giudici e l'amministrazione della giustizia. Il duca si impegna a rispettare e a fare eseguire le ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] una pietà diversa, più locale, prepolitica, un’esigenza di controllo e dialogo con il mondo dell’aldilà e con chi di — in una giunta di minoranza che anticipa la prima amministrazione di centrosinistra. Ispirati in gran parte alla sua vicenda ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] molto più influente per nobiltà di natali e aderenze nell'amministrazione imperiale, di fatto assunse lui il comando della lotta nei confronti del potere politico. In Oriente infatti il controllo e l'ingerenza del potere politico nella vita della ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] è soggetta a un continuo controllo.
Per quanto riguarda la cogestione, l'affermazione ch'essa comporta una limitazione della libertà imprenditoriale è giustificata solo in quanto il consiglio di amministrazione è effettivamente tenuto a render conto ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sostituiscano la legge 1939 n. 1497.
In fatto le amministrazioni regionali si sono poste in posizione collaborativa con lo Stato, ai beni ai quali si riferiscono, di un regime giuridico controllato, per cui, se i beni medesimi sono di appartenenza ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...