Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] una grossa risorsa economica, nonché ai fini dell'amministrazione della giustizia; dall'altro, per il governo ducale, all'opportunità di non allentare in modo grave il controllo sulle comunità minori del ducato, particolarmente su quelle ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] di Giuseppe Volpi a partire dal 1930 e la contestuale trasformazione in ente autonomo, sottraendola al controllo dell’amministrazione cittadina e giungendo, di fatto, alla realizzazione della ‘romanizzazione’ dell’istituto(37).
Su linee portanti così ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] e politica in quanto doveva essere sempre aperta e quindi controllata lungo tutto il suo percorso dalle forze romane, che avere e non ebbe il valore di una ripartizione amministrativa, per altro rimasta sempre legata alle autonomie locali, nacque ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] del paese in una parte occupata dai tedeschi e un'altra parte controllata dagli alleati impedì sia ai valdesi sia alle altre denominazioni di mantenere un'amministrazione funzionante. Nelle Valli valdesi la Resistenza si organizzò molto rapidamente ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] una parziale disintegrazione degli apparati di controllo del partito e del governo, lasciando così i militari, mano a mano che si raggiungeva l'apice del processo, in una posizione di predominio amministrativo e politico. Le scuole vennero chiuse ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] cose […]. Praticamente a quel tempo i signorotti che amministravano il Comune erano un pochettino la categoria più dominante ’immediato dopoguerra: una città schiacciata dalla fame e controllata dal mercato nero, in cui sono saltate le tradizionali ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] mezzo dopo impiegava pressoché la medesima espressione per il controllo di Ravenna (34). Non stupisce dunque che il
Non stupisce perciò che fra le decisioni riguardanti l'amministrazione fiscale e la prosperità dello Stato venisse ad istituirsi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] da tendini e legamenti, se la posizione dei nervi è controllata tutt'attorno da una copertura di muscoli e ghiandole, se che sia l'entità, sia stato sperperato nella nostra amministrazione delle chiese; o, quantomeno, si dovrebbe dimostrare come ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di un unico potere legislativo e quindi ne aveva affidato l'amministrazione a poche corti centrali, i varchi per la dottrina, per le i suoi servigi di anno in anno, svincolato dal controllo elettorale del maggior consiglio (32), e si ammetteva ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] come per altre diocesi dell’Impero, nominare un vicario che, verosimilmente da Milano, coordinasse in permanenza il controlloamministrativo sull’Italia25. Con ogni probabilità, dunque, all’epoca della vittoria di Costantino su Massenzio il vicario d ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...