Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] le cui proprietà furono suddivise e subaffittate, mentre una nuova razza di proprietari terrieri assunse il controllo dell'amministrazione delle terre. Poiché le città rappresentavano gli elementi innovatori nel nuovo sistema, i Comuni diventarono un ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ma risarcimento dei costi sociali dell’industrializzazione accelerata, controllo del mercato del lavoro, pianificazione degli investimenti contro una crescita spontanea che gli amministratori dei livelli più bassi e gli artigiani vorrebbero sorretta ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] dopo che il vino era entrato nel DOC (Denominazione di Origine Controllata) già dagli anni Sessanta. Il DOP è più ampio e un progetto di allestimento in una sede di proprietà dell’Amministrazione provinciale di Siena, ma fu interrotto – all’atto del ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] e sapone, per la regolazione del Brenta.
18. Marco Meriggi, Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna 1983, pp allegato 11, pp. XVIII-XXV. La fonte, controllata a campione, è risultata attendibile, tenendo presente che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] l'estensione e il potere dell'Impero romano. L'amministrazione romana, a partire dalla fine della Repubblica, contribuì medici in epoca imperiale non era regolamentata e tanto meno controllata dallo Stato; non sappiamo quasi nulla sulla sua durata ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] lo fu come era doveroso esserlo per un’accademia controllata dal Ministero e ospitata in una sede concessa dallo 201 e 49.
12. Se ne doleva amaramente Lazzarini con l’amministratore Fabio Vitali, al quale così scriveva in data 23 giugno 1945: ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] e Tito, il 12 giugno 1945 la Venezia Giulia venne divisa in una Zona A controllata dal Governo militare alleato e una Zona B sotto l’amministrazione dell’esercito jugoslavo. Se per buona parte della popolazione slovena il 1° maggio rappresentò ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di un culto liturgico ufficiale e di una ritualità controllata. È un tema su cui si tornerà in conclusione a universale accentuò tuttavia i problemi della gestione ecclesiastica e amministrativa fra vescovo e comune di Recanati, in cui si inserì ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] presidenza Montezemolo, che ha rappresentato il recupero di controllo su Confindustria da parte delle tradizionali élites del Nord costanza, nonostante i cambi di colore delle amministrazioni regionali. Sembrano qui ripresentarsi diversità di accenti ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] alla sua improbabile ipotesi la direttiva immagina che l'organo amministrativo sia suddivisibile in due sub-organi, ricomprendenti l'uno coloro che dirigono, l'altro coloro che non dirigono ma controllano). Orbene, in entrambi i casi, e cioè sia per ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...