Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] luglio 1890, tenta di laicizzare l’assistenza, attraverso il controllo statale e la nascita delle Opere pie. Queste, non concentrate in una Congregazione comunale di carità, dalla cui amministrazione sono esclusi gli ecclesiastici in cura d’anime. La ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] incessante del potere nelle mani dell’aristocrazia controllata dal consiglio dei dieci, che aveva via il supremo senno governante intendeva far obliare a’ suoi amministrati quelle durezze per le quali il patriziato dominava artifiziosamente ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] dei governanti (da parte, ad esempio, delle opposizioni parlamentari); in quelle di controllo degli amministratori pubblici (ad esempio, attraverso le informazioni e i ricorsi all'ombudsman, o ‛controllore civico', già da tempo operante in alcuni ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] ai consumatori, realizzare una rigorosa centralizzazione amministrativa. Mentre nel 1886 la sede centrale di New York ospita una gerarchia manageriale che per consistenza numerica non ha eguali al mondo e che controlla e coordina le attività di un ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] comuni per gli organismi che effettuano le ispezioni e le visite di controllo delle navi e per le pertinenti attività delle amministrazioni marittime), il quale stabilisce che l’amministrazione, prima di autorizzare di affidare a terzi i compiti di ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] può accadere che si tenda a privilegiare altre funzioni, di tipo amministrativo - come contribuire all'attuazione delle politiche pubbliche o, più in generale, al controllo sociale (v. Shapiro, 1981; v. Damaška, 1986) -, con la conseguenza che ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] patriziato, il sistema della navigazione di stato, controllata dal senato, se non concorreva ad uniformare conflittuale collaborazione con i diversi rettori veneziani del Padovano l’amministrazione della giustizia nel suo distretto (72). E simili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] promulgato il decreto legge nr. 2248, «per l’unificazione amministrativa del Regno d’Italia», in cui l’intero titolo V le Audizioni Radiofoniche) e mette le trasmissioni sotto il controllo diretto del governo, tramite il ministero delle Poste e ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] della basilica di S. Pietro (allora governato da Michelangelo e amministrato da Rodolfo Pio) non andato a buon fine per la morte basamento rivestito con monoliti di pietra, di cui Palladio controllò di persona la posa in opera nel luglio 1570.
...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] singoli e dei gruppi organizzati entro la società civile. Dal modo in cui soggetti istituzionali (amministratori locali, organi di controllo, ecc.) e sociali (associazioni, movimenti, comitati, ecc.) già mobilitati e attivi in questo campo, sapranno ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...