Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] vari compiti assegnati, lo scopo statutario di «esercitare il controllo e la vigilanza tecnica sulla costruzione e l’esercizio di era notoriamente ispirato da un membro del consiglio di amministrazione dell’ENEL e perché veniva quasi a proporre come ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] e di contrattacco. La grande distribuzione controllata dal capitale oligopolistico, ad esempio, toglie clienti e reddito ai piccoli negozi del capitalismo microimprenditoriale, i cui titolari premono allora sulle amministrazioni locali, non di rado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] 1940 e il 1942 era stato a capo di due imprese controllate dalla Montecatini e appartenenti ai settori più impegnativi della chimica di cui fruivano gli impianti, i laboratori, i reparti amministrativi. Un dramma per la ricerca e per l’occupazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] tutto marchiato CGE (Compagnia Generale di Elettricità), la controllata italiana della General electric. Anche con la diffusione di in cui Valletta lascia a Gianni Agnelli l’incarico di amministratore delegato. Indesit, che si colloca da subito tra le ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] desiderava arrivare a destinazione senza essere importunato o destare sospetti. Infatti le strade erano controllate da funzionari di Federico o dall'amministrazione dei comuni a lui soggetti, a quanto sembra, con grande efficacia. I funzionari dell ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] contratti tra privati, contratti collettivi e contratti della Pubblica Amministrazione perché se ne possa trattare unitariamente» (De Nova 2008 dal tipo legale», mentre, dall’altro, «il controllo che la causa intendeva esercitare si è spostato sul ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] anche profani.Assai sviluppata fu anche l'attività di orafi e argentieri. Già nei primi secoli l'amministrazione imperiale esercitava il controllo sulla qualità dell'argento: si sono conservati molti vasi e utensili, sia liturgici sia di uso profano ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] (4 nazionali) e si finanzia sia tramite la pubblicità, sia con gli abbonamenti. La SABC, che con un’amministrazione separata controlla anche varie emittenti commerciali, trasmette nelle 11 lingue ufficiali del Paese e in altre come il tedesco, il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] vuoi con l'istituto dell'espulsione in via amministrativa che appunto spetta all'autorità di pubblica sicurezza sulla scienza e sulla pratica psichiatrica di fronte alle nuove strategie di controllo sociale, in "Dei delitti e delle pene", 1984, I, pp ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] gli eventuali vizi di legittimità e/o di merito della decisione. In quasi tutti i sistemi giuridici il controllo sugli atti amministrativi riguarda questioni di diritto, ossia è rivolto ad accertare se il provvedimento rientri nei limiti di scelta ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...