Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] che prevedeva un presidente con vasti poteri amministrativi svincolati da condizionamenti di organi interni, in mercato liberalizzato in qualità di operatore unico da Snam Rete Gas (controllata SNAM, di cui a sua volta l’ENI detiene ormai soltanto ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] , ma esistente da qualche tempo in Germania e in Italia), oppure in una corte amministrativa che controlla i comportamenti e gli atti dell'amministrazione. Consiste realmente in questo il ruolo o la funzione di una giurisdizione costituzionale, e ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] l'Università di Berkeley istituì un Ufficio per l'amministrazione pubblica, in seguito ribattezzato Institute of Governmental Studies. piega per una serie di fattori che sfuggono al controllo degli attori.
La replica a questo argomento sottolinea ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] nel suo ambito discipline quali l’economia e l’amministrazione e intrecciandosi con temi di natura etica, ma anche alla trasposizione in italiano, come follow-up «visita o controllo periodico per seguire il decorso di una malattia e verificare ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] del rendimento individuale al di sotto di una soglia minima. In questo senso, il controllo disciplinare confina con un potere di amministrazione e organizzazione del lavoro dei singoli magistrati, che assume un'importanza crescente anche nei sistemi ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] statutarie che esso talora rende necessarie e talaltra suggerisce, come l'eventuale scelta dei sistemi alternativi di amministrazione e controllo: il sistema dualistico o il sistema monistico.
Le innovazioni in materia di gruppi di società
Il gruppo ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] a detenere il controllo della distribuzione. Il divorzio tra produzione ed esercizio, che decretò la fine del sistema di integrazione verticale, sarebbe rimasto in vigore per un trentennio circa, fino a quando l'amministrazione dell'ex attore ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] il fenomeno attraverso adeguate politiche e tecniche giuridico-amministrative. Pochi osservatori hanno messo in luce la portata personale di culto e dunque di chi rivendica il diritto di controllarle. Si tratta di un problema aperto, non risolto, ma ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] .2013, n. 46); si osserva che «l’ente in house non può ritenersi terzo rispetto all’amministrazionecontrollante ma deve considerarsi come uno dei servizi dell’amministrazione stessa» (Cons. St., A.P.,7.1.2008, n. 1); non può più parlarsi di vera ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] il Mediterraneo continuava per il tramite del regno sudanese di Napata, che controllava l'Alta Nubia e vaste aree del Sudan centrale e che, tra il grazie all'assidua manutenzione riservatagli dall'amministrazione romana, sino alla conquista araba. ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...