Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] tema di azioni di responsabilità promosse nei confronti dei soggetti che abbiano svolto funzioni di gestione o di controllo (amministratori, liquidatori, sindaci, ecc.) in società di capitali costituite e partecipate da enti pubblici nel caso in cui ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] solo questa delle diciassette province dei Paesi Bassi era completamente controllata dall'esercito regio; poco più di un mese dopo, la salvezza e lasciando i propri beni sotto l'amministrazione di cattolici onesti, che avrebbero dovuto render conto ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] l’art. 591, co. 1, c.p.c. che il giudice dispone l’amministrazione giudiziaria del bene, a norma degli artt. 592 ss. c.p.c., oppure favore del creditore o di una società dallo stesso controllata o al medesimo collegata) da un particolare patto, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] .1959, n. 1229.
18 Poste Italiane faceva parte storicamente dell’amministrazione dello Stato e attualmente è comunque una società partecipata al 100% dal Ministero dell’economia e controllata dal Ministero dello sviluppo.
19 Così dispone l’art. 1, co ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] la partner americana Raytheon.
L’impegno di Calosi quale amministratore delegato per un decennio, collocò la Selenia in all’iniziativa politica. Quando le circostanze inducevano a un controllo più stretto da parte di chi poteva esercitare i diritti ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] l’autonomia funzionale e finanziaria dell’U.R.S.F. attribuendogli il potere di irrogare sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti dei soggetti controllati (art. 2 , co. 1, d.l. 25.9.2009, n. 135). Ciononostante, nel luglio 2011 la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] di direzione e coordinamento” in capo agli amministratori della capogruppo (rectius della “controllante”) e una responsabilità degli amministratori delle singole società aggregate (rectius delle “controllate”) per l’esercizio dell’attività d’impresa ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] Value-at-Risk); che ci sia separatezza tra le responsabilità operative e le responsabilità del controllo interno; che i consigli di amministrazione e l'alta direzione siano consapevoli e responsabili dell'esposizione al rischio e verifichino che le ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] piazza della Scala di riprendere saldamente il controllo dell'azienda elettrica milanese, sfruttando il tentativo di scalata alla Edison messo in atto da Max Bondi e dall'Ilva. Il nuovo amministratore delegato, Giacinto Motta (entrato in qualità di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] . I riferimenti al diritto pubblico derivano in questi casi dagli strumenti per il controllo dell'economia, che sono quelli del diritto amministrativo. Una distinzione importante tra le regolamentazioni adottate dai vari Stati riguarda il modo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...