Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] mercato della Cina imperiale con la lenta transizione da forme premonetali ad una forma monetale centralmente controllata dall'amministrazione dello Stato. Al momento della fondazione dello Stato unitario, infatti, una delle prime misure prese da ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] come quelle di enti e strutture della Pubblica amministrazione), si definisce logistica delle informazioni l’insieme degli Risulta chiaro che quando la catena logistica è fortemente controllata da una sola azienda, questa riesce a predisporre e ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] 1975, n. 354», a fronte delle quali «l’amministrazione interessata, in caso di diniego, comunica il dissenso motivato nel , 18 ss.; Gaspari, M., Il monitoraggio elettronico non riduce i controlli, cit., 34.
26 Il beneficio, che può estendersi (art. 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] l’esecuzione penitenziaria sia ‘affare’ esclusivo dell’amministrazione, del potere esecutivo e dunque fuori dalla giurisdizione dogmatica più tradizionale, aprì l’universo penale al controllo di razionalità da parte delle scienze empiriche e alla ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Antonia, nozze che preludevano a un sempre più stretto controllo sul genero, una volta partito G. per la Sicilia lombardo, XXVIII (1901), 1, pp. 37-82; Id., Giustizia amministrativa sotto G.G. V., in Bollettino della Società pavese di storia patria ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] dall’inserimento dei prodotti apuli nell’ampia sfera economica controllata dai Romani. Tra la fine del II e al Tardoromano, Milano 1979, pp. 273-360.
M. Pani, Politica e amministrazione in età romana, in Storia della Puglia, I, Bari 1979, pp. 83 ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] causa, in relazione a beni posti sotto il controllo di un trustee nell’interesse di un beneficiario o sui redditi, esclude gli organi e le amministrazioni dello Stato, comprese le amministrazioni autonome, anche se dotate di personalità giuridica, ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] traduzione, che godeva del sostegno dei membri dell'amministrazione, di regola buoni conoscitori dell'arabo, riscuoteva l movimento di riscoperta dei classici promuoveva la traduzione, filologicamente controllata, di opere dall'arabo e dal persiano. L ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] posizione politica di rilievo all'interno dell'amministrazione statunitense, il suo atteggiamento da scienziato- di perdere il lavoro per aver ammesso durante un'ispezione di controllo di disapprovare la decisione del Partito di mettere al bando la ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] interventi pubblici e un'articolazione per competenze dell'amministrazione statale.
Di questa élite tecnocratica - nazionalista per operai, che debba esercitare una azione diretta di controllo sulla ripartizione del profitto…"). A giudizio del C. ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...