(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] ma anche di continuare a estendere l’area da essi controllata. Durante la cosiddetta anarchia ducale (574-84), il paese In tale contesto emerge la figura del gastaldo, in origine semplice amministratore dei beni fondiari (le curtes) del re; dal 7° sec ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] locali, anche se nei confronti di queste ultime rimase un diffuso controllo informale delle autorità centrali. Nonostante i programmati aumenti nei trasferimenti alle amministrazioni locali e la promessa di raddoppiare il valore reale delle pensioni ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] edilizia (7%) e 18,8 milioni nei servizi e nella pubblica amministrazione (53%).
A una fase di transizione difficile, in cui si fra l'altro più agevolmente sottoposto, all'Est, a controlli e censure anche totalmente preclusive, da cui anche il ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] . Nonostante le riforme in questi settori dell'amministrazione Pérez, le elezioni del 3 dicembre 1978 , si esprime nei nomi della generazione di mezzo, in genere la più controllata sul piano della forma: O. d'Sola (1912), V. Gerbasi (1913 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] degli aumenti consentiti; successivamente, la liberalizzazione divenne più ampia, ma continuarono a essere tenuti sotto controlloamministrativo, anche se nella prospettiva di una graduale liberalizzazione, i prezzi dei prodotti energetici, delle ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] sono effettuati, sovvenzionati o controllati, dallo stato, più dei due terzi del credito passano per le istituzioni pubbliche e il 40% dei redditi sono prelevati per essere utilizzati o redistribuiti dall'amministrazione. Questo intervento è rimasto ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Consiglio Rivoluzionario del Popolo, a carattere provvisorio. Da esso dipendevano le commissioni politico-militari che controllavano le sei grandi unità amministrative nelle quali era stata divisa la Cina.
Questo stato di cose non poteva durare e il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] affrontare gravi problemi e, in primo luogo, creare un'amministrazione che garantisse l'ordine e assicurasse al popolo il minimo banche sono divenute proprietà dello stato che esercita su di esse pieno controllo.
Storia (XX, p. 39; App. I, p. 768). ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] alla sterlina sulla base di 540-550 dracme per 1 Lst.
Il controllo sui cambî è in vigore dal settembre 1931. Al 31 dicembre 1937 dei minorenni il tutore ha bisogno per ogni atto amministrativo importante del parere del consiglio di famiglia e, anche ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] prevalso il sostegno a politiche realisticamente in grado di controllare l'inflazione.
Malgrado i successi conseguiti dal Plan fino ad allora attribuite agli stati e alle singole amministrazioni. Nel marzo 1994 venne inoltre affiancata alla valuta ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...