Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] Trasporti, Esteri, Istruzione (che comprende le amministrazionidelle poste e dell'igiene), Giustizia e Polizia, Finanze, Commercio di 120.000 rupie (portate a 180.000 nel'96) per la difesa del paese. Nel 1884 la Russia si annetté Merw. ‛Abd ar- ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] disoccupazione, la corruzione dell'apparato amministrativo e il peso dell'oligarchia dominante contribuivano ad irredentiste − di molti intellettuali, che si arroccano a difesadelle proprie radici, valorizzando sia le tradizioni più recenti − ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] dell'ONU, cui il R. fu ammesso il 18 settembre. Principale problema del R. indipendente è stata la difesa dai e l'Assemblea nazionale, ha rafforzato i poteri dell'amministrazione centrale, ha abbandonato il precedente nazionalismo economico e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] norme amministrative preordinate a fini di sicurezza pubblica sono molteplici. Tutte le disposizioni concernenti la polizia delle armi e delle materie esplodenti hanno per scopo la prevenzione dei reati e la difesa degli ordinamenti dello stato. Per ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] εὔϑυνα), per la quale s'istituivano speciali magistrature. L'amministrazionedello stato, che nei magistrati aveva il potere esecutivo, nella aristocrazia piattamente intesa come classe, quale è difesa invece, contro la democrazia dominante, nella ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] ecc., non è, d'altra parte, che una difesa passiva, facilmente studiabile dai frodatori e insidiabile nei punti di effetto di inibire o di ostacolare all'ufficio delle imposte o alle commissioni amministrative la facoltà di accesso o d'ispezione, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] impegnato dapprima nell'esecuzione delle opere di difesa e di riarmo e quindi nel potenziamento delle industrie locali, che Ordinanza giudiziaria e amministrativa del 1948, la prima legge approvata dal Consiglio Provvisorio dello Stato, confermava per ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] dell'amministrazionedello Stato difesa e forze armate, sicurezza dello Stato, armi, munizioni ed esplosivi; moneta, tutela della concorrenza, sistema valutario, tributario e contabile dello Stato, perequazione delle risorse finanziarie; organi dello ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] una caduta della produzione. L'''africanizzazione'' della pubblica amministrazione e una parziale distribuzione delle terre furono nuove proteste, sostenute dalle denunce di organismi per la difesa dei diritti umani e dalla Chiesa. Nel marzo 1990 ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] col Mosca nel ritenere che la miglior difesa contro le degenerazioni burocratiche (perniciose soprattutto amministrazioni per compiti analoghi e d'indirizzarsi, nell'amministrazionedello stato, ai concorsi unici.
Il secondo problema, quello della ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...