• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
3808 risultati
Tutti i risultati [3808]
Biografie [1277]
Storia [1149]
Diritto [664]
Geografia [241]
Religioni [340]
Economia [250]
Scienze politiche [189]
Geografia umana ed economica [151]
Diritto civile [188]
Arti visive [158]

capacità

Enciclopedia on line

Diritto C. giuridica e c. di agire C. giuridica È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] incidere la nomina di un amministratore di sostegno (➔ amministrazione). Altre cause modificatrici della c. di agire sono la ’ordine pubblico e siano stati rispettati i diritti essenziali della difesa (art. 65). C. processuale Il codice di procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ELETTROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – ECONOMIA POLITICA – ELETTRONICA
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO

Angola

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] MPLA-PT restò al governo per l’ordinaria amministrazione in vista delle elezioni previste per il 1992. Nonostante i ritardi nell'agosto 2017 J. Lourenço, generale dell'ex premier, ministro della Difesa e vice presidente del partito di Dos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – GIOVANNI II DEL PORTOGALLO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti

bene

Enciclopedia on line

Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] destinati alla difesa nazionale, per es., fortificazioni militari). Del demanio accidentale fanno invece parte quei b. che non necessariamente appartengono alle pubbliche amministrazioni ma che sono tali se divengono proprietà dello Stato o degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – ORDINAMENTO GIURIDICO – DISAVANZO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bene (7)
Mostra Tutti

Procedimento amministrativo

Enciclopedia on line

La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] e gli atti rilasciati dalle amministrazioni preposte alla difesa nazionale, alla pubblica sicurezza, all’immigrazione, all’asilo, alla cittadinanza, all’amministrazione della giustizia, all’amministrazione delle finanze, ivi compresi gli atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Carabinieri

Enciclopedia on line

Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.). L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò [...] per quanto attiene ai compiti di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica. Dal punto di vista tecnico-amministrativo, fa capo al ministero della Difesa per ciò che riguarda il personale, l’amministrazione e le attività logistiche, e al ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MINISTERO DELLA DIFESA – VITTORIO EMANUELE I – GUERRA DI LIBIA – ORDINE PUBBLICO – ITALIA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carabinieri (4)
Mostra Tutti

Bongiorno, Giulia

Enciclopedia on line

Avvocata e donna politica italiana (n. Palermo 1966). Avvocata penalista, si è occupata di noti casi di cronaca nera, di diritto penale d’impresa e di diritto sportivo. Nel 1995 è entrata a far parte del [...] 'uomo politico nel processo per sequestro di persona conclusosi nel 2024 con la sua assoluzione. Consigliera d'amministrazione della fondazione Doppia difesa onlus a sostegno alle donne vittime di violenza, che ha costituito nel 2007 con M. Hunziker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURO E LIBERTÀ PER L'ITALIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE

Laffer, Arthur Betz

Enciclopedia on line

Laffer, Arthur Betz Economista statunitense (n. Youngstown 1940), professore alla University of Southern California (1976-84) e alla Pepperdine University (1984-87). Tra gli economisti più rappresentativi della supply side [...] L. ha tra l'altro collaborato con i dipartimenti americani del Tesoro e della Difesa (1972-77) ed è stato membro (1981-89) dell'Economic policy advisory board dell'amministrazione Reagan. Opere principali: Private short-term capital flows (1975); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPPLY SIDE ECONOMICS – YOUNGSTOWN

Dorsey, Jack

Enciclopedia on line

Dorsey, Jack Informatico e imprenditore statunitense (n. Saint Louis 1976). Dedicatosi precocemente alla realizzazione di software open source, nel 2000 ha aperto una software house e realizzato software per veicoli [...] della Obvious corporation. Chief executive officer di Twitter dopo la sua scorporazione, nel 2008 ne è diventato presidente del consiglio di amministrazione di beneficenza negli ambiti della tutela ambientale e della difesa dei diritti sociali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPEN SOURCE – SAINT LOUIS – SMARTPHONE – TWITTER

Leijtens, Hans

Enciclopedia on line

Leijtens, Hans. – Militare e funzionario olandese (n. Tilburg 1963). Tenente generale, si è formato presso la Koninklijke Militaire Academie di Breda, addottorandosi nel 2008 in Amministrazione pubblica [...] presso il Ministero della difesa (2004-2007), vicecomandante della Polizia militare reale e governatore della Residenza (2011), ne è poi stato comandante (2012-15, nuovamente dal 2019); direttore generale dell’Amministrazione fiscale e doganale ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIVERSITÀ DI LEIDA – FRONTEX – TILBURG

Donev, Gălăb Spasov

Enciclopedia on line

Donev, Gălăb Spasov. – Uomo politico bulgaro (n. Sofia 1967).  La sua attività professionale si è interamente svolta nell'amministrazione statale, nei settori del sociale e della difesa: collaboratore [...] del lavoro, ha retto tale dicastero del Lavoroper due mandati (gennaio-maggio 2017, maggio-dicembre 2021). Nell’agosto 2022, a seguito della grave crisi politica in atto nel Paese e dopo le dimissioni di K. Petkov, è stato nominato dal presidente R ... Leggi Tutto
TAGS: BULGARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 381
Vocabolario
difésa
difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali