Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] ’economia legale dell’Afghanistan risente in maniera evidente della precarietà del controllo dell’amministrazione centrale su
Difesa e sicurezza
Ad oggi l’Afghanistan deve fronteggiare un’unica ma complessa minaccia alla sua sicurezza: quella dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] approvato la creazione dei ministeri degli esteri, delladifesa e delle forze armate. In realtà, tuttavia, questi suoi tre ruoli di garanzia della sicurezza interna, miglioramento dell’amministrazionedella giustizia e controllo doganale. L ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] alla base della notevole diffusione della corruzione a tutti i livelli dell’amministrazione.
Economia, energia sviluppo asiatica (Adb) nell’ottica della stabilizzazione del teatro afghano.
Difesa e sicurezza
Le tendenze isolazioniste del ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] giudiziario indipendente. Il fenomeno della corruzione, sviluppato a tutti i livelli dell’amministrazione politica e statale, è rapido sviluppo di tale settore.
Difesa e sicurezza
Il settore delladifesa in Myanmar beneficia di massicci ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] nei media, nel sistema scolastico e nell’amministrazione pubblica. Sono più di 60 le lingue e Difesa e sicurezza
La Costa d’Avorio è membro delle Nazioni Unite, dell’Unione Africana, dell’Ecowas – di cui Ouattara è presidente di turno –, della ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di [...] questioni relative a una legge sull’indigenizzazione e all’amministrazionedella sicurezza interna, fa sì che il governo di Zanu-Pf e sulla preminenza dell’ala militare-nazionalista, guidata dal ministro delladifesa Emmerson Mnangagwa, sull’ala ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] abitanti.
Difesa e sicurezza
Sin dal conseguimento dell’indipendenza, le politiche di difesa e sicurezza dell’Azerbaigian sono nomina di funzionari fidati nei posti chiave dell’amministrazione statale e dell’economia. Dopo aver ottenuto nel 2008 il ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] nelle burocrazie e nell’amministrazione del paese, la corruzione di coltivazioni, come quelle del caffè, del cotone, delle banane e ancora del caucciù; è poi molto ricco sul totale, destinata ad aree protette.
Difesa e sicurezza
Con i suoi 12.500 ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] di ricostruzione del paese che preveda la creazione di un’amministrazione pubblica efficiente, lo sviluppo delle infrastrutture e del settore edilizio, la decentralizzazione delle attività economiche e un piano di investimenti per il settore ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] , infrastrutture carenti, corruzione nei rami dell’amministrazione e scarsi investimenti rappresentano dei deficit Djamena.
La spesa che il Ciad ha impiegato nel settore delladifesa ha registrato nell’ultimo triennio tassi molto elevati. Con il ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...