MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] cambio, oltre che di un canone annuo, del sostegno politico e delladifesa militare. Su alcuni territori della diocesi si riservò la piena e diretta signoria e l'amministrazionedella giustizia, utilizzando tutti gli strumenti in suo possesso per far ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] il pericolo dell'inasprimento della tendenza alla difesadell'autonomia comunale a danno dello Stato della Chiesa. amministratore si manifestò palesemente e nel corso della sua gestione le entrate derivanti dall'amministrazionedella giustizia della ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] alle chiese della sua diocesi, cui sovraintendevano economi laici, richiese il rendimento dell'amministrazionedella chiesa dei una Difesadella giurisdizione intorno ai regi diritti della chiesa collegiata di Santa Maria Cattolica della città ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] estate, il 13 agosto, gli fu concessa anche l'amministrazionedelle chiese romane vacanti per la morte del cardinale titolare. , designandolo magister del registro delle bolle. Il papa, senza dubbio poco convinto delladifesa del C., gli tolse anche ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] della questione della grazia, il B. rinnovò l'antica, tenace difesadelle posizioni gesuitiche. Ancora una volta, al momento della convocò il sinodo diocesano. In realtà la sua amministrazionedella diocesi non ebbe alcun episodio di rilievo e ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] della messa, l’amministrazionedella confessione e la predicazione; fece verificare la validità e la liceità delle sostegno papale nella difesa del cattolicesimo, al secondo consegnò un breve pontificio di invito a farsi difensore della fede nel suo ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] la S. Sede. Nei quasi nove anni che erano trascorsi dalla morte dell'ultimo vescovo, mons. G.D. Mensini, si erano succeduti vari vicari capitolari nell'amministrazionedella diocesi anche se non sempre nelle elezioni erano state rispettate le regole ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] III nel 1534 gli accordò l’amministrazionedella Chiesa di Lucera e il 5 luglio dell’anno successivo gli diede in commenda della caduta di Rodi, che rendeva vana qualsiasi iniziativa di difesadell’isola.
Negli ultimi mesi del 1536, all’apice della ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] di un ramo collaterale della famiglia, in nome delladifesa dei diritti della Santa Sede. Negli 1992, pp. 292-317; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazionedella Legazione di Bologna durante il Regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] , alla conservazione del patrimonio vescovile e alla difesa dei diritti signorili ad esso inerenti, insidiati . a vescovo, dopo tanti anni spesi nella difficile amministrazionedella diocesi, rimangono per noi ignote; esse dovevano procedere, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...