Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] cappellano pontificio, ma nel 1240 gli affidò anche l'amministrazionedella diocesi di Bologna, dopo che il capitolo lo aveva di nuovo giurare a Brescia la Lega lombarda in vista delladifesa contro Corrado IV e i sostenitori degli Svevi e prese ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] da Niccolò IV, di indagare sull'amministrazionedella Chiesa di Melfi da parte dell'arcivescovo Ruggero di S. Severina, accusato giorno 10; nel marzo il pontefice gli affidava la difesadella causa del capitolo melfitano contro Roberto di Lavello, e ...
Leggi Tutto
BERT, Amedeo
Luigi Santini
Nacque a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro, che era pastore presidente della chiesa concistoriale di quella cittadina delle Valli valdesi, allora territorio [...] con la Tavola valdese (l'amministrazionedella Chiesa) furono causa di non poche amarezze per l'uomo che negli anni duri della restaurazione s'era prodigato nella difesa dei correligionari e nella creazione delle strutture della comunità torinese. Il ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Carlo
Sergio Cella
Nato a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio della grammatica e della retorica dall'abate G. B. Crippa e successivamente ordinato sacerdote. Funse per dodici [...] 1ºag. 1851 i fondi stanziati dal governo per gli emigrati bisognosi e per i reduci delladifesa di Venezia vennero affidati all'amministrazione del C., assieme allo sgradito incarico di fornire frequenti informazioni su esuli ritenuti pericolosi, in ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] della Chiesa sono considerati come un ramo dell’amministrazione pubblica (Chiesa di Stato) e il capo dello Stato è nel medesimo tempo capo della sistema cesaropapistico, contrastante con la gelosa difesadella propria libertà fatta dalla Chiesa in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] la divisione amministrativa del paese in 9 Stati, dotati di ampia autonomia, e la nascita della Repubblica federale in un contesto economico gravemente depresso, per la difesadelle libertà individuali e politiche hanno costretto nel febbraio 2018 ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] e i profitti sugli investimenti, gestiti dall’Amministrazione del patrimonio della Santa Sede. L’accordo del 2000 ha definito probabilmente concorrere al sistema di difesa. L’interno fu affrescato dai maggiori artisti dell’epoca (Ghirlandaio, C. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] gruppi di artiglieria motorizzata, 2 batterie Camicie nere per la difesa costiera (Somalia ed Eritrea), reparti del genio, 16 riorganizzazione della chiesa etiopica.
Chiesa cattolica. - La nuova organizzazione politica e amministrativadell'Africa ...
Leggi Tutto
ZUMÁRRAGA, Juan de
Pio Paschini
Nacque a Durango in Biscaglia poco prima del 1468 ed entrò fra i francescani dell'Osservanza, sostenendovi varî uffici. Carlo V, il 12 dicembre 1527, lo nominò vescovo [...] paese della sua missione prima ancora che fosse consacrato. Giunse a Messico il 6 dicembre e subito prese posizione in difesa degl' sorvegliando la soppressione dei sacrifici umani, l'amministrazione del battesimo e la disciplina dei matrimonî, su ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la sua instancabile opera di mediazione, C. VIII difese con successo la causa della pace, egli non poté però impedire che, alla delle ostilità del nemico tradizionale della Polonia, la Moscovia, dall'altro.
Per quanto riguarda l'amministrazionedello ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...