BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] di 1500 uomini, fu divisa in tre corpi (a difesa del paese, per perlustrazioni, per operazioni fuori il territorio della convenzione: ripristinò l'amministrazione civile nelle Marche e nell'Umbria ed ottenne il disarmo delle truppe dello Zucchi ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] , sino al 1518 il secondo). A tali Chiese si aggiungono l'amministrazionedelle diocesi di Arras dal 1518 al 1523 e di Ancona nel 1523 fu sempre un tenace assertore della tradizione e un paladino nella difesadelle "libertà ecclesiastiche",una vita ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] secolo ebbe il comando di una guarnigione per la difesadelle coste adriatiche dalle incursioni dei Turchi. Il giovane maestro di casa, restò fino al 1584, occupandosi dell'amministrazionedell'ospedale e dei rapporti col personale salariato. Fattosi ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] . Si distinse inoltre per una gelosa difesadelle prerogative giurisdizionali del Tesorierato, rivelando un che avrebbe dovuto contribuire al rilancio dell'economia. Coronamento della lunga attività amministrativadell'I. fu la pubblicazione, tra il ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] Barbo, questi lo nominò suo procuratore nell'amministrazionedell'abbazia premostratense dei SS. Severo e Turchi (1480), fu inviato ad Ancona per ispezionare le difesedella costa adriatica e renderle capaci di respingere eventuali incursioni.
Alla ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] della carriera nelle magistrature. Amico di personaggi influenti dell'aristocrazia e dell'amministrazione, prudente opera di difesadelle regole contro ogni tentazione di attivismo e di ampliamento esteriore dell'istituzione: curò particolarmente ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] - e quindi nell'ufficio di maggiore responsabilità dell'amministrazione finanziaria pontificia - B. aveva, a suo episcopale, con un appello accorato per esortarlo a levarsi in difesadell'autentica "fides catholica" e per invocare il suo intervento in ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] bonifica offrirono nuove terre alle culture, alcune delle quali a scopi industriali, quali la canapa e la seta. Come legato il C. continuò la politica dei suoi predecessori. Di ordinaria amministrazione sono le sue ordinanze riguardanti le scorte di ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] orientamenti di Pio XI, fu favorevole alla difesa a oltranza dell’associazionismo giovanile nello scontro con il regime del per lo Stato della Città del Vaticano, per l’Amministrazione dei beni della S. Sede e per la vigilanza dell’Istituto per le ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] comprendere l'autorità di cui egli godeva non solo nell'amministrazione del Comune, ma anche nella direzione del convento agostiniano, a Pavia. Toccò ancora al B. allestire la difesadella città. Questa volta le forze milanesi erano troppo ingenti ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...