PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] un’attenzione particolare al tema economico, e in particolare all’amministrazione dei beni ecclesiastici (cfr. L’etica economica medievale, a ascetico di Domenico Loricato, sulla difesa del valore della flagellazione volontaria e sulle proposte ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] quanto aveva operato papa Damaso. La lettera prosegue con una difesa di Nestorio e un riepilogo degli avvenimenti che avevano portato poli per l'amministrazione del sacramento in un momento in cui l'ampliamento della comunità cristiana probabilmente ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] B. si lamentò in seguito di non essere stato difeso sino in fondo dal pontefice. In realtà un i conclavi, in Memorie stor. della diocesi di Milano, XI (1964), pp. 61-99. Sulla deplorevole amministrazione commendataria dell'abbazia di S. Vincenzo al ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] di Bartolomeo, in difesadell'autonomia della Chiesa nel Regno di Napoli, sancita dalle leggi della Piana di S neutralità. D'altronde i sostenitori della seconda obbedienza avevano la loro roccaforte nella Linguadoca, amministrata da Luigi d'Angiò, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] della chiesa inferiore. La basilica, ideata a somiglianza del S. Sepolcro come una sorta di fortezza eretta a difesa sue colpe (l'adesione al partito dell'imperatore Federico e la cattiva amministrazionedell'Ordine) ed ottenendo l'assoluzione dalla ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] verso S della linea di confronto con i musulmani, gli O. militari prestarono maggiore attenzione all'amministrazione dei loro maestri. Nella stessa regione l'O. di Santiago rinforzò le difese urbane di alcuni siti, come a Jerez de los Caballeros. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] delle maggiori preoccupazioni per l'amministrazionedello Stato pontificio.
Il problema della sistemazione del corso e delle verso l'intera Compagnia.
In difesa del Lecchi insorsero alcuni influenti personaggi della corte romana, tra i quali ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] di Pio VII, in una lettera a Consalvi del 19 settembre difese la necessità di anteporre «i buoni ai pessimi» anche per a far parte dei principali organismi incaricati della riforma legislativa e amministrativadello Stato.
In quella per la redazione ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] di questo tipo: attraverso la predicazione della parola divina e l'amministrazione dei sacramenti, "e per conseguente di " (verosimilmente identificabile con il B.) in difesa di G. Turriani, ministro della comunità di Piur, sospeso nel 1571 per ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] limiti geografici adottati corrispondono a quelli delle province istituite dall'amministrazione coloniale; infine, anche la lingua cui interno l'identità degli immigrati viene riprodotta e difesa ma, allo stesso tempo, assume nuovi profili e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...