CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] si andava facendo apprezzabile. Una analoga preoccupazione di difesadella teologia naturale contro la scepsi illuministica fu, a l'ordinaria amministrazione ed i problemi emergenti, ma mirò ad una ristrutturazione della gerarchia dell'Ordine, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] in seguito, per le sue capacità di governo e di amministrazione, fu chiamato alla guida di abbazie in condizioni finanziarie critiche C.V. Ferdinando Ughello Florentino, Romae 1653.
Difesadella nobilta napoletana scritta in latino dal P. Carlo ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] intervenire sempre più frequentemente a difesadelle immunità e dei possessi della Chiesa minacciati dai protestanti. e l'aveva sostituito, con il consenso dell'imperatore, con un amministratore protestante. I sessanta monaci fuggirono allora a Praga ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] relativi e di inviare tre padri. conciliari in difesadella causa della traslazione, i legati nominarono sei deputati, fra cui 13 marzo 1553 fu nominato cardinal legato della Campagna e Marittima che amministrò, secondo le consuetudini, attraverso un ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] 1703. Nella prima (Risposta alla lettera apologetica in difesadella teologia scolastica di Benedetto Aletino. Opera nella quale in seno all'amministrazione (governatore dell'arrendamento dei ferri in Terra di Lavoro e deputato dell'arrendamento del ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] città, nella quale Alaimo da Lentini aveva organizzato la difesa. Prima dell'attacco vero e proprio il B., d'accordo con il fratello del defunto, Roberto di Artois, fu incaricato dell'amministrazione del Regno, dal momento che il successore al trono ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] pianura di Sharon, preposta alla protezione e all'amministrazione dei possedimenti siriani e all'immagazzinamento dei loro Il muro esterno, difeso anche da un fossato, aveva un ingresso monumentale, mentre quello della cinta interna era sovrastato ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] Porta Pia e attendere inerte l'intervento della provvidenza a difesadella Chiesa e del papa; non al punto . Ciampani, L'evoluzione della lotta amministrativa capitolina dopo l'avvento della Sinistra al potere, in Arch. della Società romana di storia ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] ma fermo nella difesa o nella riconquista di quello che a suo parere doveva essere lo spazio della Chiesa nell'epoca un piano di interventi atti a rendere più spedita l'amministrazione e a favorire lo sviluppo interno. Sentendosi vicino all ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] , contribuì alla condanna del gesuita F. Neumayr, che aveva scritto a difesa del probabilismo (Cors. 1486, cc. 52-55). Più prudente fu del collegio inglese, retto dai gesuiti, e l'amministrazionedello stesso, che mantenne fino alla morte. In questa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...