'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] se il bilancio del ministero dellaDifesa si espande velocemente in virtù dell'acquisto di materiale bellico in evidenza gli scarsi progressi avvenuti nel campo della trasparenza amministrativa e dell'informazione. Infatti solo in giugno, ben tre ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] difesa e di politica estera), con facoltà consultive, il Consiglio territoriale, composto quasi tutto di Somali, nominati dall'amministratore la Banca Nazionale Somala, creata con decreto dell'amministrazionedell'ex-Somalia del 30 giugno 1960 e ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] difesa, le relazioni con l'estero, le finanze (onde il tallero etiopico è divenuto la moneta legale anche dell'Eritrea, in sostituzione dello scellino dell promuovere il progresso dell'Eritrea. Nell'amministrazionedella giustizia è riconosciuta la ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] in tali attività; per lo stesso motivo l'amministrazione si mostrò riluttante a mettere in pratica le misure l'incarico di ministro dellaDifesa. Il Congresso rifiutò tuttavia di ratificare la nomina e Oviedo, ormai privo delle sue truppe, fu ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] amministrazionedelle regioni croate. La crisi, acuitasi con l'occupazione da parte dei militari della NATO (SFOR, Stabilisation Force) della sede di Mostar delladelle strutture centrali, quali la costituzione di un Ministero dellaDifesa comune ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] in capo dell'esercito (le mansioni di quest'ultimo furono affidate, dal gennaio 1998, al Ministero dellaDifesa). Tali e la stabilità interne. Sul piano delle relazioni internazionali, l'amministrazione Reina cercò di porre termine alle dispute ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] una definitiva sconfitta alle truppe delladifesa e occuparono la città di Fianarantsoa, a circa 300 chilometri a sud di Tananarivo.
Il 29 marzo 1947 scoppiò nell'isola una insurrezione, diretta a rovesciare l'amministrazione francese, e messa in ...
Leggi Tutto
La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] di quello del 1906. In base a tale accordo la Gran Bretagna continuerà ad avere cura delladifesa e delle relazioni internazionali di Brunei, ma l'amministrazione di questo è stata separata da quella di Sarawak, e il residente inglese sostituito con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] . Ridotta l’attività bellica, per lo più volta alla difesa. Ricca, in contrasto con l’assetto socio-economico, la . Nel 1549 l’amministrazione fu accentrata con la creazione del Governo generale del B., ma il sistema delle capitanerie rimase in vigore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] assorbimento di attività amministrative e produttive. Una situazione analoga si riscontra per la seconda città della S., Barcellona, ’Almería, costituita da abitazioni con muri di pietra, difese da aggere e fossa; nei pressi erano tombe dolmeniche ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...