• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Diritto [74]
Diritto amministrativo [32]
Informatica [21]
Temi generali [23]
Arti visive [16]
Economia [16]
Diritto processuale [13]
Telecomunicazioni [8]
Comunicazione [9]
Biografie [10]

Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale Jacopo Ferracuti La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] ha salvato dall’illegittimità costituzionale le norme recanti la delega a modificare e integrare il Codice dell’amministrazione digitale (art. 1), in quanto riconducibili in maniera prevalente alle competenze statali previste dall’art. 117, co. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014 Ines Simona Immacolata Pisano Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] applicazione”, ma di vera e propria regolamentazione nel dettaglio e immediata attuazione di quello che viene oggi rinominato “Processo amministrativo digitale”. 1.1 Contenuto e implicazioni processuali della novella L’art. 38, co. 2-bis del d.l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La Tobin Tax

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Tobin Tax Stefano M. Ceccacci La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] termine di versamento dell’imposta, in un apposito registro informatico tenuto in conformità alle disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale di cui al d.lgs. n. 82/2005. La dichiarazione deve essere presentata in via telematica entro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Pagamento elettronico e tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2015

Pagamento elettronico e tutela del consumatore Dario Farace Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] l’utenza, secondo quanto disposto dall’art. 5, co. 1, d.lgs. 7.3.2005, n. 82 (Codice dell’amministrazione digitale). Ma il progressivo incremento dei pagamenti elettronici non deve far ritenere che i rischi di frodi informatiche (cd. clonazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

codice di settore

Lessico del XXI Secolo (2012)

codice di settore còdice di settóre locuz. sost. m. – Raccolta organica e sistematica di norme, relative a una o più materie, il cui fondamento positivo si rinviene nelle leggi n. 229/2003 e n. 246/2005. [...] monosistema unitario, ma a una pluralità di sistemi specializzati. Per quanto riguarda i codici relativi all'amministrazione digitale (v. ), alle assicurazioni private (v. )., ai beni culturali e del paesaggio (v. ), alle comunicazioni elettroniche ... Leggi Tutto

consumo, Codice del

Lessico del XXI Secolo (2012)

consumo, Codice del consumo, Còdice del. – Raccolta delle disposizioni sulla tutela del consumatore (v.). Introdotto con d. lgs. 6 settembre 2005, n. 206, s'inscrive in un più ampio processo di semplificazione [...] è annoverato nel fenomeno dei codici di settore (dal consumo alla proprietà industriale, dai beni culturali all’amministrazione digitale), i quali si differenziano dalla forma storica del codice civile, sviluppando e portando a compimento, per certi ... Leggi Tutto

e-government

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-government <i ġḁ'vënmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Amministrazione digitale, o più letteralmente governo elettronico (anche e-gov). Attraverso l’e-government, si definisce [...] un insieme di progetti di innovazione digitale che, nel suo complesso, si propone di modernizzare, rendere più efficiente e trasparente la Pubblica amministrazione, migliorare la qualità dei servizi erogati a cittadini e imprese, diminuirne i costi ... Leggi Tutto

pin unico

NEOLOGISMI (2018)

pin unico (Pin unico), loc. s.le m. Chiave unica di autenticazione per l’accesso ai servizi telematici pubblici e privati. • Per utilizzare il 730 precompilato servirà un’apposita password personale: [...] . Come sono pronti il «taglia-partecipate» (cui manca solo l’approvazione finale) e l’ultima versione del Codice dell’amministrazione digitale. Quella che prevede pagamento via sms e Pin unico del cittadino, ma congela fino alla fine dell’anno, per ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – AUTENTICAZIONE – INPS – INGL

dematerializzazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

dematerializzazione dematerializzazióne s. f. – Indica, in via generale, il processo e il risultato della perdita di sostrato materiale e di fisicità. Usato prevalentemente in relazione ai documenti [...] sulla d. documentale, sul documento informatico e sulla digitalizzazione delle attività della pubblica amministrazione si trovano oggi raccolte nel Codice dell’amministrazione digitale (v.) così come configurato dal d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e ... Leggi Tutto

taglia-partecipate

NEOLOGISMI (2018)

taglia-partecipate s. m. e agg. Finalizzato a ridurre il numero di aziende a partecipazione pubblica. • in rampa di lancio per il Cdm ci sono anche altri decreti targati [Marianna] Madia, dal «taglia-partecipate», [...] che aspetta il via libero definitivo, al nuovo Codice dell’amministrazione digitale. (Marianna Berti, Gazzetta del Sud, 10 agosto 2016, p. 3, Attualità) • La resistenza del governo è anche giustificata dal fatto che Palazzo Chigi e il Tesoro sono ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL SUD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
divario digitale
divario digitale loc. s.le m. La sperequazione determinata dalla possibilità e dalla capacità di accedere alle nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle informatiche e telematiche. ◆ Ha aggiunto Gerald Levin, il presidente della...
certificato digitale
certificato digitale loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, è stata ammessa fra i certificatori della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali