La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] talora in profondità – su una molteplicità di profili dell’organizzazione e del funzionamento delle pubbliche amministrazioni: dalla cittadinanza digitale alla conferenza dei servizi, dal silenzio assenso ai poteri del Presidente del Consiglio, dall ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] delibere AGCOM n. 353/11/CONS per le emittenti in tecnica digitale su frequenze terrestri, n. 127/00/CONS per le emittenti via servizi radiotelevisivi indica sette membri del consiglio di amministrazione della RAI, eleggendoli con il voto limitato ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT). Le funzioni di vigilanza e controllo ad dalla l. 17.12.2012, n. 221 (cd. legge sull’Agenda digitale). Con l.12.7.2011, n. 112 è stata istituita l’Autorità ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] pubblico, i soli servizi di raccomandata strumentali a procedimenti amministrativi o giudiziari.
La dir. 6/2008 definisce la distinzione la concorrenza, basata sull’acquisizione, in prevalenza digitale, dei messaggi dei clienti business da parte ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] ’1.1.2018
Il regime del PAT, con la conseguente necessità dell’utilizzo delle forme digitali, è obbligatorio e si applica a tutti i processi amministrativi indipendentemente dall’oggetto del giudizio e dalla natura delle parti, a differenza di altri ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] nel testo dell’art. 689 c.p., nuove sanzioni amministrative per l’esercente che violi più volte il divieto di somministrazione multa, quando il fatto sia commesso con sostituzione della identità digitale in danno di uno o più soggetti. A norma del ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] elenco dei nomi di primo livello. Lo fa in cooperazione con l’amministrazione federale (il Department of Commerce, Doc) e con una società Internet, altre essendo le priorità dello scenario digitale e della sua governance complessiva – nella quale ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] 81/2017, al fine di estendere la nuova disciplina alla pubblica amministrazione nel limite della compatibilità (cfr. la direttiva del Presidente del Consiglio frutto, tra l’altro, dell’economia digitale. Infatti, salvi specifici eventuali profili di ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] in dottrina sul concetto di dematerializzazione telematica dell’attività della pubblica amministrazione si v. Coletti, P., L’innovazione digitale per il miglioramento nell’amministrazione pubblica: le azioni delle Regioni italiane, in Ammin., 2013, 3 ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] del tutto allineata con quella sul “domicilio digitale”, contenuta nel decreto che, in attuazione dell’art. 1 della stessa l. n. 124/2015, modifica il codice dell’amministrazioni digitale22.
Una nuova fattispecie di responsabilità dirigenziale ...
Leggi Tutto
divario digitale
loc. s.le m. La sperequazione determinata dalla possibilità e dalla capacità di accedere alle nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle informatiche e telematiche. ◆ Ha aggiunto Gerald Levin, il presidente della...
certificato digitale
loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, è stata ammessa fra i certificatori della...