• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
23 risultati
Tutti i risultati [253]
Temi generali [23]
Diritto [74]
Diritto amministrativo [32]
Informatica [21]
Arti visive [16]
Economia [16]
Diritto processuale [13]
Telecomunicazioni [8]
Comunicazione [9]
Biografie [10]

I GENERI MUSICALI

XXI Secolo (2009)

La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] superata con l’introduzione dei campionatori di suono digitali, i quali permettono di trasferire il rumore preregistrato di industria culturale, ovvero a una forma di amministrazione della produzione culturale che dipende essenzialmente dal mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SPID

Enciclopedia on line

Sigla di Sistema Pubblico di Identità Digitale, che garantisce a tutti i cittadini e le imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati [...] italiano in corso di validità, che possono attivarlo rivolgendosi ad uno dei gestori dell’identità digitale riconosciuti dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Lo SPID prevede tre diversi livelli che consentono di accedere a tre diverse tipologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SMARTPHONE – PASSWORD – TABLET

Spettacolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spettacolo Marco Mele Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] la l. 15 marzo 1997 nr. 59, nota come legge Bassanini, sul decentramento amministrativo, sia la l. cost. 18 ott. 2001 nr. 3, che, con le . L'evoluzione digitale Lo s. è entrato nell'era della sua riproducibilità tecnica digitale. L'evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – OPÉRA NATIONAL DE PARIS – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spettacolo (2)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] : le sale espositive, i depositi, ma anche i locali amministrativi, tecnici e di servizio che possono essere i luoghi di di queste ricerche è la creazione di un archivio digitale delle sculture per conservarne il maggior numero di informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] mani sul giornale più importante, includendo nel consiglio di amministrazione della 'rosea' un certo numero di gerarchi scelti sfidarsi con i 40 °C del solleone, il ricorso a strumenti digitali è per la prima volta veramente ampio. Grazie a un replay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] per ciò che concerne il personale da lui inserito nell’amministrazione dello Stato, sia per quanto attiene alla rilevanza di 1947-1951, edizione anastatica a cura di A. Melloni, edizione digitale a cura di M. Ciuffreda, Bologna 2007, pp. XIII-XLIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] all’evoluzione delle tecnologie (le più recenti dedicate al mondo digitale e al web). Nel 1978 fu ancora il mezzo è che il progetto portato avanti nei suoi due anni di amministrazione era quello di rompere la continuità di un modello aziendale ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] più se io dico continuando che ancora ne aspetto uno. [...] La amministrazione mia, per dissestata e “poetica” che possa essere e parere, è R. Cesana, Editori e librai nell’era digitale. Dalla distribuzione tradizionale al commercio elettronico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] meno di un referente reale e disegna la figura postumana del personaggio televisivo digitale. Un esordio si è avuto con Max Headroom, creatura un po' grafico abbastanza elementare e un'oculata amministrazione delle risorse produttive, il mondo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] la dimensione locale, facendo crescere l’efficienza amministrativa e creando così le condizioni concrete per tornare una censura di mercato, e il governo del mondo digitale viene assoggettato a un’inquietante mezzadria che ha come protagonisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
divario digitale
divario digitale loc. s.le m. La sperequazione determinata dalla possibilità e dalla capacità di accedere alle nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle informatiche e telematiche. ◆ Ha aggiunto Gerald Levin, il presidente della...
certificato digitale
certificato digitale loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, è stata ammessa fra i certificatori della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali