Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di fatto un mandato britannico dal 1815. I moderni mandati e territori in amministrazionefiduciaria erano stati tutti, un tempo, colonie o protettorati delle potenze europee sconfitte o del Giappone, e vennero così chiamati per evitare l'impressione ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] che vi avevano costituito. La designazione di Idris a sovrano della Libia dava sufficienti garanzie a Usa e Gran Bretagna. La Somalia, fatto senza precedenti, fu assegnata in amministrazionefiduciaria all’Italia, che era l’ex potenza coloniale e uno ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] regime dell’amministrazionefiduciaria da parte degli stati responsabili della loro amministrazione. UNOMSIL (1998-99), UNAMSIL (1999-2005)
Costo totale: 2850 milioni di dollari
Somalia (1992-95): UNOSOM I (1992-93), UNOSOM II (1993-95)
Costo totale ...
Leggi Tutto
SIAD BARRE, Mohammed
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico somalo, nato a Garbaharrey nel 1921. Ha studiato a Mogadiscio presso istituti privati e ha frequentato l'Accademia militare in Italia. Durante [...] l'Amministrazionefiduciaria italiana occupò importanti posti direttivi nelle forze di polizia e nel 1960 divenne vicecomandante dell'esercito nazionale. Nel 1966 fu promosso generale e assunse il comando delle forze armate somale. Fu in questa veste ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] gli Inglesi erano per l’indipendenza della Libia, l’annessione dellaSomalia al Somaliland con compensi all’Etiopia in Eritrea; gli Americani rimasero fermi sul principio di una amministrazionefiduciaria collettiva da parte delle NU; i Russi per uno ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] fu dunque trasferito in Somalia, dove ebbe la direzione degli Affari Civili e della Colonizzazione: in tale qualità ammessi alle Nazioni Unite (Linee principali di una amministrazionefiduciariadelle nostre colonie, in Rassegna di studi sociali, I ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] comunità internazionale, ciò che portò nel novembre del 1949 al riconoscimento dell’indipendenza della Libia a partire dal 1952 e all’amministrazionefiduciaria italiana dellaSomalia per dieci anni, mentre rimaneva ancora in sospeso la questione ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] attentato a P. Togliatti, sia alla necessità di approntare e inviare in Somalia, nel 1950, un corpo di sicurezza, a seguito dell’affidamento all’Italia dell’amministrazionefiduciaria di quel territorio. Due missioni del M., una in Germania presso le ...
Leggi Tutto
pansomalismo
Programma politico nato nell’immediato secondo dopoguerra che rivendicò un unico Stato-nazione per tutti i somali sulla base di una cultura condivisa, contro le divisioni claniche e i confini [...] coloniali. Dopo la nascita della Repubblica di Somalia (1960) dalla fusione tra Somalia sotto Amministrazionefiduciaria italiana e Somaliland, il programma per l’annessione delle terre somale irredente fu inserito nella Costituzione e simboleggiato ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] prodotti preziosi nel paese del Punt (Somalia) e nella Siria; così le linee dei noli, e anche la valuta pecuniaria e fiduciaria.
L'armatore arma la nave per adibirla sia sostanza essi provvedono all'amministrazionedella nave e rappresentano l' ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...