United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] italiana in Etiopia e, infine, l’invasione della Polonia dell’amministrazionefiduciaria da parte degli stati responsabili della loro amministrazione (1999-2005)
Costo totale: 2850 milioni di dollari
Somalia (1992-95): UNOSOM I (1992-93), UNOSOM ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] gli Americani rimasero fermi sul principio di una amministrazionefiduciaria collettiva da parte delle NU; i Russi per uno speciale regime di trusteeship, per la Libia, con compartecipazione italiana e sovietica; la Francia – preoccupata che un passo ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] , anche in mancanza di una legislazione organica, la cooperazione italiana era stata attiva con una notevole somma di esperienze, raccolte sia durante il decennio dell'amministrazionefiduciariadellaSomalia (AFIS) conclusosi nel 1960, sia con gli ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] e spesso simultaneamente in almeno due di essi.
I prodromi delle missioni italiane
Sebbene le operazioni Libano 1 del 1982 e Libano 2, di sicurezza italiano assicurare nel corso dell'AmministrazionefiduciariadellaSomalia l'ordine interno e i più ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] Somalia, dove ebbe la direzione degli Affari Civili e della sviluppare.
Riprendeva il tema sulla Rivista delle colonie italiane in un articolo dal titolo: GliStati (Linee principali di una amministrazionefiduciariadelle nostre colonie, in Rassegna ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] in Somalia, nel 1950, un corpo di sicurezza, a seguito dell’affidamento all’Italia dell’amministrazionefiduciaria di 22 nov. 1954 venne nominato cancelliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, incarico che ricoprì per moltissimi anni ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] riteneva essere contrarie al suo dovere.
Dopo la riconquista italianadella Cirenaica il F. rimasto a Bengasi prima con altri 'Italia l'amministrazionefiduciariadellaSomalia (1950), nel febbraio 1955 il F. fu designato presidente della Corte di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] preziosi nel paese del Punt (Somalia) e nella Siria; così le idrovie italianedella regione veneta e della Valle noli, e anche la valuta pecuniaria e fiduciaria.
L'armatore arma la nave per essi provvedono all'amministrazionedella nave e rappresentano ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] rompere definitivamente i legami con la Italo somala (il B. lasciò la direzione generale della Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro, fasc. Bruno; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società italiane ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...