• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
2326 risultati
Tutti i risultati [2326]
Biografie [661]
Storia [556]
Diritto [553]
Economia [386]
Geografia [141]
Religioni [119]
Diritto tributario [129]
Geografia umana ed economica [97]
Diritto civile [104]
Diritto amministrativo [107]

REGALIE

Enciclopedia Italiana (1935)

REGALIE Gian Piero Bognetti . L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] nobiliari, sebbene esercitata con l'assistenza di altri organi dello stato). E rimase pure in uso per il diritto amministrativo finanziario, nel senso, che abbiamo detto, di regalia minore. La categoria, tuttavia, sempre meno si presta ai fini di una ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTE, DIRETTE E INDIRETTE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CONCORDATO DI WORMS – DIETA DI RONCAGLIA – DIETE IMPERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGALIE (3)
Mostra Tutti

GUSTAVO I Erikson Vasa, re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO I Erikson Vasa, re di Svezia Sture Bolin Nato nel 1495 o nel 1496, discendeva da quel ramo della nobile casa svedese dei Vasa, che nella lotta fra i re danesi e il partito sostenitore dell'indipendenza [...] dello stato svedese, sia rafforzando anzi creando addirittura un governo centrale e subordinandovi le amministrazioni locali, sia riorganizzando l'amministrazione finanziaria e risollevando la vita economica del paese (v. svezia: Storia). G. morì il ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – PROTESTANTESIMO – CHIESA LUTERANA – OLAUS PETRI – GUSTAV VASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO I Erikson Vasa, re di Svezia (2)
Mostra Tutti

SHAN, Stati degli

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAN, Stati degli (Shan States; A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Gli Shan, che chiamano sé stessi "Thai", ossia "liberi", sono una popolazione mongoloide strettamente affine ai Siamesi, diffusa nella [...] che ha la sua residenza a Taunggyi. L'autorità superiore è rappresentata dal governatore della Birmania, mentre l'amministrazione finanziaria è organismo separato dal governo della provincia. Gli Stati degli Shan occupano un'area triangolare con base ... Leggi Tutto
TAGS: VOLFRAMIO – BUDDHISMO – ANIMISMO – BIRMANIA – PALAUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAN, Stati degli (3)
Mostra Tutti

KINSKÝ

Enciclopedia Italiana (1933)

KINSKÝ Bedrich Jensovský . Antica famiglia nobile boema, il cui originario e giusto nome è Vchynský di Vchynice e di Tetov. In Boemia si trova già nel sec. XIII; ma solo dalla seconda metà del sec. [...] , fratello di Stefano Ulderico, che nel 1738 divenne gran cancelliere di Boemia e dal 1745 diresse l'amministrazione finanziaria di tutte le terre austriache. Dal ramo di Choceň emerge specialmente il terzo figlio di Franeesco Ferdinando, Francesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINSKÝ (1)
Mostra Tutti

ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d' Uomo di stato piemontese, nato a Mondovì il 5 aprile 1680, morto a Torino il 29 maggio 1745. Di famiglia nobile, ma povera, fu dapprima giudice a [...] II, entrò in grazia del sovrano che gli conferì successivamente l'intendenza della provincia di Susa, un impiego nell'amministrazione finanziaria, l'intendenza e poi il generalato delle finanze, creandolo prima conte di Roasio poi nel 1722 marchese d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d' (3)
Mostra Tutti

FOUQUET, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUQUET, Nicolas Gino Luzzatto Finanziere, nato a Parigi nel 1615, morto nel castello di Pinerolo il 23 marzo 1680. A soli 16 anni fu ammesso col titolo dì avvocato al parlamento di Parigi, e a 19 era [...] malversazione. Era quindi naturale, se non in tutto giusto, che il Colbert, entrato nel 1661 come intendente nell'amministrazione finanziaria, si schierasse contro il F. non solo per scalzare un rivale e prepararsene la successione, ma anche perché ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – LUIGI XIV – PINEROLO – PARIGI – METZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUQUET, Nicolas (1)
Mostra Tutti

TARRACONENSE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARRACONENSE Pietro Romanelli Con questo nome viene sovente designata, sebbene non del tutto correttamente, la provincia della Spagna citeriore (Hispania citerior): poiché invero di una provincia Tarraconensis [...] in numero di sette, uno o più dei quali erano affidati a legati detti anche legati iuridici. All'amministrazione finanziaria era preposto un procurator; un altro funzionario consimile, ma di rango inferiore, era particolarmente riserbato all'Asturia ... Leggi Tutto

SATRAPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SATRAPO (antico persiano xšaϑara pāvan, all'incirca "difensore del territorio della signoria", greco σατράπης) Attilio MOMIGLIANO Capo di distretto (satrapia) nell'impero persiano e poi negli stati ad [...] macedoni; agli altri affiancò o un generale o almeno un sorvegliante macedone. Inoltre rese indipendente l'amministrazione finanziaria. Mantenne poi il sistema delle guarnigioni in fortezze dipendenti dal governo centrale. La separazione tra comando ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – ANTICO PERSIANO – IMPERO ROMANO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATRAPO (1)
Mostra Tutti

STADION, Franz Seraph, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

STADION, Franz Seraph, conte di Franco Valsecchi Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 27 luglio 1806, morto a Baden l'8 giugno 1853. Figlio di Giovanni Filippo S. (v.), entrò nella carriera statale, [...] ). Dal 1833 al 1841 esercitò la sua attività presso la Camera aulica di Vienna, l'organo supremo dell'amministrazione finanziaria. Nel 1841 fu nominato governatore del Küstenland (Trieste, Istria, Gorizia e Gradisca). Ivi diede prova di eccezionali ... Leggi Tutto

LUGDUNENSE, GALLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGDUNENSE, GALLIA (Gallia o Provincia Lugdunensis o Lugudunensis) Pietro Romanelli Nella partizione della Gallia fatta da Augusto, la parte centrale di essa costituì la provincia che, dalla sua capitale, [...] il governatore, che era un legatus Augusti pro praetore, di rango pretorio, e i varî procuratori addetti all'amministrazione finanziaria e al censo: spesso tali procuratori riunivano con la Lugdunense anche l'Aquitania, e per certe funzioni anche ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA DIOCLEZIANEA – AQUITANIA – ROTOMAGUS – LUGDUNUM – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGDUNENSE, GALLIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 233
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali