• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
2326 risultati
Tutti i risultati [2326]
Biografie [661]
Storia [556]
Diritto [553]
Economia [386]
Geografia [141]
Religioni [119]
Diritto tributario [129]
Geografia umana ed economica [97]
Diritto civile [104]
Diritto amministrativo [107]

STAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONE Gioacchino Mancini . Antichità classica. - La voce statio presso i Romani fu adoperata a indicare locali e servizî amministrativi di vario genere e dipendenti da diversi rami dell'amministrazione [...] i cui addetti assumevano il titolo di stazionarî. Talvolta statio è sinonimo di ratio, che costituiva un ramo dell'amministrazione finanziaria, con i suoi uffici e i suoi funzionarî; normalmente una statio era una suddivisione della ratio. In senso ... Leggi Tutto

RIPATICO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPATICO (portorium, portaticum, ripaticum) Pier Silverio Leicht Nell'impero romano si era formato un sistema di tasse che si pagavano in corrispondenza di determinati servizî resi dall'amministrazione [...] del diritto italiano, 2ª ed., Torino 1896, p. 232 seg.; E. Besta, Il diritto pubblico nell'Italia superiore e media, ecc., Pisa 1925, p. 31 seg.; A. Solmi, L'amministrazione finanziaria del regno italico nell'alto Medioevo, Pavia 1932, p. 94 seg. ... Leggi Tutto

MUIR, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MUIR, John Ambrogio Ballini Indianista, nato il 5 febbraio 1810 a Glasgow, morto a Edimburgo il 7 marzo 1882. Dimorò dal 1828 al 1853 in India, addetto all'amministrazione finanziaria del Bengal (Bengal [...] Civil Service). Ritornato in Scozia, fu dal 1862 professore di sanscrito e di filologia comparata a Edimburgo. Il M. va particolarmente ricordato per la sua grande opera in 5 voll. (I-IV, Londra 1858-1863; ... Leggi Tutto

TELONEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELONEA (dal greco τέλος, che, tra le numerose accezioni assunte nel diritto pubblico ellenico, ebbe anche quella, traslata, di tassa o imposta: donde τελώναι, i gabellieri, e τελώνιον, il banco dove costoro [...] commercio, I: Dall'antichità al Rinascimento, Firenze 1914; A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo, trad. P. Bonfante, Torino 1915; A. Solmi, L'amministrazione finanziaria del Regno Italico nell'alto Medioevo, Pavia 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELONEA (2)
Mostra Tutti

TEODORA imperatrice d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORA imperatrice d'Oriente Angelo Pernice Moglie di Teofilo, il suo nome è legato principalmente alla definitiva restaurazione del culto delle immagini. Alla morte di Teofilo essa assunse la reggenza [...] . fu canonizzata dalla chiesa ortodossa. Malgrado i meriti acquistatisi per la sua politica religiosa e per la sua oculata amministrazione finanziaria, T. ebbe oppositori a corte. A lei si rimproverava sopra tutto il soverchio potere accordato al suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORA imperatrice d'Oriente (2)
Mostra Tutti

SZLÁVY, József

Enciclopedia Italiana (1937)

SZLÁVY, József (Giuseppe) Giulio de Miskolczy Statista ungherese, nato il 23 novembre 1818 a Györ, morto a Zsitvajúfalu (Nová Ves nad Žitavou), l'8 agosto 1900. Iniziò la sua carriera nell'amministrazione [...] finanziaria, presso la camera ungherese; nel 1849 prestò servizio accanto al ministro delle Finanze nel governo rivoluzionario e ad Oravica fu commissario governativo. Dopo la sconfitta venne imprigionato per due anni. Nel 1865 fu prefetto del ... Leggi Tutto

PAGNINI, Giovanni Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGNINI, Giovanni Francesco Anna Maria Ratti Nato a Volterra nel 1715 (o 1713), morto il 29 gennaio 1789. Coprì cariche nell'amministrazione finanziaria del granducato di Toscana e fu membro dell'Accademia [...] dei Georgofili. Fu un acuto cultore di agraria; per le sue idee sulla necessità di limitare il consumo delle merci estere e di facilitare l'acquisto d'oro e d'argento si ricollega al mercantilismo. Scrisse: ... Leggi Tutto

MYRBACH-RHEINFELD, Franz Xaver, barone di

Enciclopedia Italiana (1934)

MYRBACH-RHEINFELD, Franz Xaver, barone di Vincenzo Tosi Nato il 3 dicembre 1850 a Zaleszczyki (Galizia orientale), morto a Innsbruck l'11 febbraio 1919. Studiò a Vienna e a Graz, ove si laureò in diritto [...] nell'amministrazione finanziaria austriaca, salì nella gerarchia fino a coprire il posto d'ispettore. Nel 1893 ottenne all'università di Innsbruck la cattedra di economia politica. Scrisse parecchi volumi di contenuto prevalentemente finanziario e ... Leggi Tutto

PIO VI papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO VI papa Rosario Russo Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] dragaggio nel Tevere e lavori idraulici nelle legazioni. L'amministrazione statale, nonostante le buone intenzioni di P., non del Portogallo e dell'Inghilterra. Però, per la crisi finanziaria, il popolo romano, che aveva fino allora ammirato la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI papa (4)
Mostra Tutti

SISTO V papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTO V papa Giorgio Candeloro Felice Peretti nacque a Grottammare il 13 dicembre 1520 (secondo altre fonti nel 1521) da povera famiglia di contadini oriunda di Montalto Marche; entrò nel 1534 nei minori [...] sua morte ammontava a circa 4 milioni di scudi. Questo sistema finanziario, già allora molto criticato, poiché portò a una notevole diminuzione dai suoi successori. Volle poi riordinare l'amministrazione centrale della Chiesa: con la bolla del 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 233
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali