Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] presto a distinguersi per il pratico realismo e l'intuito finanziario, che gli permisero una rapida e fortunata carriera nell'istituto, del quale divenne dopo qualche anno consigliere d'amministrazione. Lasciato il Crédit all'inizio del 1859, il C ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] , non fu inizialmente facile: le idee grandiose del B. si scontravano con le difficoltà finanziarie e con gli intendimenti di prudente amministrazione dei finanziatori e dello stesso Sonnino, il quale peraltro provvide più volte personalmente alle ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] dopo. Esso prevedeva due grandi settori: quello reale e quello finanziario. Il primo aveva a che fare con il reddito e con Il conto dei flussi e degli stock della pubblica amministrazione a livello nazionale e regionale (con Fiorella Padoa Schioppa ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] la Banca nazionale del lavoro (membro del consiglio di amministrazione nel 1997-98) e il Monte dei Paschi di cura di A. Gigliobianco, Roma 2017); L’Italia e il sistema finanziario internazionale, 1919-1936, Roma-Bari 1993; Storia del Crediop. Fra ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] la vita del giornale. Frattanto il C., sopraffatto dalle difficoltà economiche (l'amministrazione delle zolfare della famiglia, ancora ricche di minerale ma finanziariamente passive, sin dal 1889 era stata ceduta ad una commissione di creditori), si ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] belle arti.
A mormorazioni sulla sua situazione finanziaria, cronicamente non brillante, si aggiunsero gli statali promosso dal Depretis dopo il primo quinquennio di amministrazione della Sinistra permise un'opera più incisiva di consolidamento ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] Italia) e nel contempo assunse la carica di consigliere della Earchimede, finanziaria operante nel settore della private equity, nonché altri ruoli amministrativi in gruppi a indirizzo tecnologico, come Tecnost, Lottomatica, BankSIEL, TeleAp ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] fu chiamato da Chiang Kai-shek, su indicazione del suo amico H. Schacht, alla ristrutturazione dell'apparato amministrativo e finanziario della Cina proprio in coincidenza con il conflitto cino-giapponese (sull'esperienza cinese, Commenti e discorsi ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] , tra il giugno del 2002 e il giugno del 2004, la FIAT aveva cambiato quattro amministratori delegati, nel disperato tentativo di risanare un’azienda finanziariamente al collasso, che registrava nel 2003 oltre 6 miliardi di euro di perdite. Per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] o meno aperte contro gli abusi dell'amministrazione pontificia in materia di benefici ecclesiastici furono il papa non era certo in grado di tenere fede ai suoi impegni finanziari e Ladislao diffidava di un concilio che non si sarebbe tenuto a Roma ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...