FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] ), il F. fu presidente del consiglio d'amministrazione della Feltrinelli Masonite (costituita nel 1936; nel 1965 aveva 180 dipendenti e un fatturato di 1421 milioni) e consigliere della Finanziaria immobiliare edile (costituita nel 1950, con un ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] alla sua carica di direttore generale per organizzare in breve tempo un ente pubblico dotato di larga autonomia, amministrativa e finanziaria, con un proprio bilancio non soggetto ai normali controlli da parte dello Stato, non ritenuti adatti ad un ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] verso i fornitori italiani) e apportare più solide basi finanziarie alla sua geniale intuizione commerciale. In realtà i creditori italiani provocò la dura reazione del consiglio di amministrazione, assolutamente contrario ad entrare nel ramo della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] che gli chiedeva il segreto di una così felice conduzione finanziaria (Alcuni ricordi, p. 141): uno degli aspetti più noti cui fu presidente, al plebiscito. Consigliere nella amministrazione comunale e provinciale, nelle prime elezioni riuscì eletto ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] istituita presso il Consiglio di Stato Per preparare gli schemi dei provvedimenti di riforma delle leggi politiche, amministrative e finanziarie del nuovo Regno. Il F. preparò la relazione sul progetto di riforma della legge comunale e provinciale ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] Con il radicamento del partito repubblicano nell'amministrazione locale e nelle organizzazioni economiche venivano raggiunti gli ricevette dalla massoneria, di cui era membro, un contributo finanziario in occasione delle elezioni del 1913, in cui fu ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] sulle questioni del risanamento finanziario e la riorganizzazione dei servizi comunali.
Presentatosi come capolista, ottenne largo consenso personale e il suo Partito la maggioranza relativa, anche se l’amministrazione venne affidata alla vincente ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] Eldon Grost. Oltre a tentare un primo esame della amministrazione del Cromer, che per ventiquattro anni era stato in insieme come delegati due uomini legati alla stessa organizzazione finanziaria, la Banca commerciale, come Volpi appunto e B. ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] senza portafoglio per la Riforma della Pubblica Amministrazione: per il rinnovamento della macchina statale indicò Cefis) appariva come "la gigantesca potenzialità economica e finanziaria della società", in un settore strategico come la petrolchimica ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] a Roma, la società assunse il nome di Bastogi finanziaria, cambiato in Bastogi IRBS dopo l’acquisizione, nel 1978 , nonostante i ripetuti cambiamenti, mantenendo il ruolo di amministratore delegato e assumendo anche quello di presidente. La società ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...