LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] quando, dopo una gestione commissariale e il ricorso all'amministrazione controllata, la proprietà fu messa all'asta dal tribunale i forti investimenti realizzati ne avevano prosciugato la liquidità finanziaria. Tra la fine del 1992 e l'inizio del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] il contenimento delle spese militari e sostenne con vigore la politica finanziaria di S. Sonnino, di cui era un fervido ammiratore. ferrovie, seguendo le varie fasi del passaggio all'amministrazione dello Stato e denunciando con toni allarmati le ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] 1953). Ancora dal 1949 al 1958 fu nel Consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro (INAIL della cantieristica, la costituzione della SME come finanziaria per lo sviluppo meridionale. La crescita fu ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] anticleriale crispina.
Erano quelli, del resto, gli anni in cui venivano al pettine dell'amministrazione capitolina tutti i nodi della grave crisi finanziaria che, dopo il grande sviluppo edilizio degli anni '80, aveva investito la città. Proprio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] , che rimase in veste di tesoriere generale per la sua grande esperienza in materia finanziaria.
Presente alla corte del figlio, Luisa s’impratichì dell’amministrazione del regno, seguendo, fra l’altro, con grande interesse l’attività degli inviati ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] di fuori di ogni ufficialità un parere sull'ordinamento amministrativo della regione, impegno che portò a termine con dell'elettorato che non condivideva alcune sue scelte di politica finanziaria, come ad esempio il voto sulla tassa sul macinato. Già ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] . Nel 1528, a soli dieci anni, ottenne l’amministrazione del vescovado di Montefiascone e Corneto (cui avrebbe rinunciato nel istituito da Paolo IV per far fronte alla grave situazione finanziaria della S. Sede e rivedere i conti degli ultimi ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] 1800), il che non impedì all'A. di conservare anche l'amministrazione della diocesi di Ascoli Piceno, dove rientrò dopo aver accompagnato Pio non gli era sfuggita la precaria situazione finanziaria della diocesi bresciana; aveva perciò condizionato ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] quattordicenne, lasciò la scuola e venne impiegato dal padre nella amministrazione di uni dei giornali da lui fondati, il Corriere utili in seguito. Nel 1878, con il modesto appoggio finanziario di A. Caimi, altro impiegato del Fanfulla, e il ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] Il 24 agosto, inoltre, il M. fu insediato come amministratore della diocesi con la designazione a vescovo di Aureliopoli in partibus interferenze. Sullo sfondo vi era la grave situazione finanziaria del Tirolo all'epoca della guerra dei Trent'anni ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...