VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] ), mentre il fratello Federico assunse importanti cariche nell’amministrazione del regno.
L’azione di Antonio, tuttavia, compositio; ciò fu l’inizio di una pesante crisi finanziaria che avrebbe travagliato il marchesato per diverse generazioni, ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] ancora in consultazione); il fondo Segreteria degli amministratori delegati Facconi e Mattioli, la serie Copialettere L. Spaventa, Roma-Bari 1993, ad ind.; L'Italia e il sistema finanziario internazionale, a cura di M. De Cecco, Roma-Bari 1993, ad ind ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] . Varchi nella cinquecentesca Storia fiorentina. Essa tratta, spesso con enfatico nazionalismo, della struttura politica, amministrativa e finanziaria della città, della magnificenza delle possessioni, delle casate e delle botteghe; con crude cifre e ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] per azioni, XXIII-XXIV, Roma 1967-70; E. Lodolini-A. Welczowsky, Guida degli amministratori e dei sindaci delle società anonime (Biografia finanziaria italiana), Roma 1933, pp. 515. In particolare notizie sugli insediamenti idroelettrici: Gruppo SAVA ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] fronte di guerra emiliano.
Furono soprattutto le difficoltà finanziarie del papa ad accelerare il ritorno alla pace: un passò nell’orbita spagnola.
Dopo aver varato rilevanti misure amministrative, come la revisione del catasto di Parma o la ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] aveva appena istituito una Scuola complementare di scienze economiche-amministrative. Lo statistico Angelo Messedaglia, direttore dell’istituto, gli affidò l’insegnamento di legislazione economico-finanziaria, inaugurato l’11 febbraio 1879 con una ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] ed industriali ital. La legge per Napoli 8 luglio 1904 e i lavori preparatori, Napoli 1904; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società ital. per azioni, Roma 1929 e 1931, ad vocem (fornisce quadro delle ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] una fondamentale pedina nel complesso gioco di Pietro Leopoldo per acquisire il controllo degli apparati amministrativi, in particolare finanziari; inoltre illumina di luce ambigua l'avversione al "dispotismo ministeriale" che il G. dichiarerà sempre ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] d'affari che lo portò alla ribalta delle cronache economiche e finanziarie.
Dopo una falsa partenza, nel 1907, con l'acquisizione tuttavia una posizione un po' defilata, alcuni fra gli amministratori della Banca agricola, il pisano L. Ottina, pure ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] la fine del conflitto, e con essa anche le esigenze finanziarie. È negli anni del Piano Marshall che spiccò letteralmente il
Sul finire degli anni Cinquanta il consiglio d’amministrazione della SIR prese una decisione che avrebbe segnato ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...