PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] in cui la logica industriale prevalse su quella finanziaria. Sotto questo profilo fu assistito dai quattro figli segno tangibile della sua popolarità fu la vittoria alle elezioni amministrative del 1914 nelle file dell’Unione liberale e cattolica, che ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] francese" capeggiato dalla regina Maria Carolina, e di costituire una "amministrazione siciliana". Il B. faceva allora (1806) parte, con i adeguato della monarchia. Sicché quando, con gli editti finanziari del 14 febbr. 1811, il ministero scavalcò il ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] Incom), si trovavano a Porto Marghera, mentre la sede amministrativa era a Milano.
La società entrò in crisi quando l , nel cui portafoglio stava il 10% dell’Italcementi, la finanziaria del gruppo Pesenti. Per contrastare l’OPA di Sindona, Cefis ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] non poco, se non al prestigio, almeno alle fortune finanziarie dei congiunti. E quando il cardinale Farnese cadde in pontificio. Il C. si preoccupò soprattutto di riordinare l'amministrazione del suo Stato, di regolare i rapporti con i vicini ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] italiana, il Melzi diede l'incarico al B. di trattare con il generale Jourdan, amministratore generale del Piemonte, le questioni finanziarie riguardanti i territori incorporati dalla Repubblica. Ma il ministro degli Affari esteri, Marescalchi, non ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] indirizzo di sviluppo, fu vicepresidente di una finanziaria, l'ISAP (Istituto per lo sviluppo delle controllo della Società Aurora, che produceva penne stilografiche, e ne fu amministratore delegato. La società, già proprietà del sen. Levi, era ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] , di un proprio organismo finanziario, il Banco della Liguria. Quasi il 70% del capitale sociale di 20 milioni del nuovo istituto di credito, di cui il F. divenne presidente, era detenuto dall'Eridania e dai suoi amministratori.
Nel gennaio del 1906 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] laurea con una tesi in storia del diritto su "L'organizzazione finanziaria dei Comuni medievali".
In effetti il L. aveva coltivato l'interesse presidente, dal 1950, del consiglio di amministrazione della Fondazione Querini Stampalia, presidente della ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] data 10 ottobre, il C. doveva addurre le ristrettezze finanziarie e l'amor di pace del papa a giustificazione delle . Negli ultimi anni il C. tentò anche di influire sull'amministrazione cittadina, ma la morte lo colse prima che egli potesse vedere ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] di seguire l'articolato insieme di attività industriali e finanziarie che facevano capo a quella banca fino alla RAS aveva ratificato la sua nomina a direttore generale e amministratore delegato della direzione per l'Italia, che divenne ufficiale dal ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...