MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] avrebbe concesso la cittadinanza onoraria nel 1924), tenne l’amministrazione del teatro alla Scala (1868-74) per conto di alcuni impresari e finanziatori.
Il consolidarsi della sua posizione finanziaria gli permise di sposarsi, nel 1873, con Rachele ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] quando il C., cui per ufficio competeva l'amministrazione delle rendite del Palazzo apostolico, allora a circa 90.000 scudi annui, volle introdurre una più rigorosa gestione finanziaria, limitando le uscite. Questa iniziativa irritò il Coscia ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] pp. 57, 440-442; C. Santoro, Contributi alla storia dell'amministrazione sforzesca, in Arch. stor. lombardo, LXVI (1939), p. 76; York 1976, pp. 282-291; F. Leverotti, La crisi finanziaria del Ducato alla fine del Quattrocento, in Milano nell'età di ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] necessità del soccorso pubblico, erano state costrette a concentrare le partecipazioni industriali in società finanziarie, in una sorta di amministrazione controllata sotto la tutela del ministro delle Finanze. Guido Jung, il cui percorso era ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] il vero punto di svolta nella gestione delle finanze vaticane. Sino al 1929, il principale collettore finanziario era costituito dall’Amministrazione dei beni della S. Sede presieduta dal segretario di Stato, organismo cui affluivano tutte le offerte ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] Paolo dapprima come apprendisti, poi come soci e amministratori; impegnò i suoi capitali in un'intensa attività lombardo, LVI (1939), pp. 428-439; Id., La riforma finanziaria nella Lombardia austriaca nel XVIII secolo, Milano 1940, passim; F. ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] rationum, tra i quali appunto i congiunti Della Marra, che già da tre generazioni partecipavano al più alto organo amministrativo-finanziario del Regno. La carica aveva ricevuto il suo assetto proprio nella persona di colui che si può considerare uno ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] Senato che reclamava totale indipendenza dal governo nell’amministrazione della giustizia. Dietro a entrambi vi era il del soldo che non gli fu più corrisposto a causa delle strettezze finanziarie in cui versava lo Stato e a nulla valsero le sue ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] per azioni, negli anni 1908, 1910, 1912, 1914, 1916, 1918, 1925 e 1928, nonché dalla Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società italiane per azioni, Roma 1929-31. Si vedano inoltre: Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] civile per azioni (SER), con il compito di coordinare amministrativamente e redazionalmente i giornali a essa aderenti (i quotidiani Il del disegno di legge per i pieni poteri in materia finanziaria al governo Mussolini e, il 27 giugno 1924, della ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...