GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] svolse un ruolo non secondario anche nella grande riforma finanziaria che proprio allora si andava preparando e che mani la guida del Regno, il ruolo di G. nell'amministrazione dello Stato si fece meno impegnativo a causa di una grave malattia ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] che vedeva da un lato schierati i fratelli Polenghi, che mantenevano una forte vocazione finanziaria speculativa, e dall’altro il resto del consiglio di amministrazione e dei sindaci, più attenti al rapporto tra il capitale immobilizzato e andamento ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] . Nella seconda metà del 1912 vinse un concorso indetto dall’amministrazione del porto romeno di Sulimà (l’attuale Salina), nel delta Eolia e consigliere della Finmare (Società marittima finanziaria), nel 1937 venne chiamato alla presidenza di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] di Torino nel suo primo centenario, 4 luglio 1827 - 4 luglio 1927, Torino 1927, p. XLVI; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società ital. per azioni, Roma 1929, p. 270; S. Crespi, Alla difesa d'Italia ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] trasferitosi a Genova nel 1864 e marito di Selene Gavino (figlia di Giovan Battista) – la direzione finanziaria e amministrativa della compagnia. Nondimeno, continuò a potenziare la sua flotta, acquistando le navi delle società concorrenti in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] in avanti intensificò la sua attività commerciale e finanziaria, con traffici internazionali e come intermediario di iniziative mansioni di uomo d'affari, di diplomatico e di pubblico amministratore, il G. mantenne nel corso della sua vita sempre ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] , con una mozione, invitava il governo a provvedere urgentemente alla vita finanziaria degli enti locali; il 6 dicembre perorava la causa delle numerose amministrazioni disciolte, e difendeva contro gli attacchi fascisti la continuità dell'operato ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] un incarico nel Consiglio segreto (il principale organo dell’amministrazione ducale) per il quale gli venne approntato un .
Gli anni del cardinalato furono ricchi di soddisfazioni – finanziarie e di prestigio – per Nardini, il quale ricevette ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] però, non fu eletto. Del resto, la situazione economico-finanziaria del paese, ora che il grave marasma derivante dall'unificazione Stato, come nel caso della Regia dei tabacchi e dell'amministrazione per la vendita dei beni del Regno d'Italia; ebbe ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] quelle di Terra di Bari, Capitanata e Principato Ultra (Avellino), per fare una scrupolosa ispezione sull'amministrazione civile, finanziaria, giudiziaria, militare e della polizia ed osservare le condizioni della morale e dello spirito pubblico. Il ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...