BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] mobilier di Parigi trattarono con il Credito mobiliare italiano, il B. era presente; entrò poi nel consiglio di amministrazione di questa impresa finanziaria di cui sono noti sia i successi sia, molto più tardi, le difficoltà. Era così impegnato in ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] -895; L. Sanzin, Cenni e dati sulle società triestine per azioni, Trieste 1924, s.v. RAS; Biografia finanziaria. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società italiane per azioni, Roma 1929, ad vocem; Riunione Adriatica di Sicurtà, Nel primo ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] degli Stati provinciali goriziani. Particolarmente delicati furono i suoi compiti in materia finanziaria: nel 1556 ebbe l'incarico di mettere ordine nell'amministrazione dei beni demaniali; nel 1557, per far fronte alle richieste di denaro ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] , assicurando al popolo la costante e diretta amministrazione della cosa pubblica". Il partito repubblicano avrebbe "chiuso la nostra guerra vittoriosa con una Sedan politica, diplomatica e finanziaria" (ibid., p. 97).
Nel 1921 il G., che dal 1914 ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] della Navigazione generale italiana; consigliere dal 1928 al 1933 e presidente nel 1933 e 1934 della Finanziaria; consigliere nel 1929 e amministratore delegato, dal 1929 al 1934, delle Tonnare.
Le difficoltà per i Florio erano cominciate quando in ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] 7 dicembre 1915. «Ignaro di problemi finanziari, digiuno di questioni fiscali, non pratico di organismi industriali» – così si autodefinì anni dopo – Motta fu chiamato a sostituirlo su proposta dell’amministratore delegato, Carlo Esterle. Ottenuta la ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] provocato problemi finanziari e identitari all’azienda, ma nelle mani del suo successore si rivelò utile.
Divenuto anche consigliere delegato, Giampiero, ingegnere come il padre e anche lui ben inserito in una serie di consigli di amministrazione, si ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] che nel 1546 rinunziò alla diocesi del Marsi per assumere l'amministrazione di quella di Conza, dove per altro non si recò mai sempre apertamente osteggiato, sia per la precaria situazione finanziaria del Papato, sia per evitare una rottura definitiva ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] importante organismo finanziario italiano a capitale privato, cui erano interessati i maggiori gruppi industriali. Contemporaneamente fu anche presidente dell'Italraion e dell'Istituto romano beni stabili, e membro dei consigli di amministrazione di ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] espose le ragioni che rendevano inutile il provvedimento, proponendo, con l’apporto di Luzzatti, incisive riforme amministrative, finanziarie e sociali. Nello stesso tempo i radicali e i socialisti condussero una dura battaglia contro i provvedimenti ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...