PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] valori dell’unità, sovranità e indipendenza anche «finanziaria» del paese, dall’altro caldeggiava la b. 553; Ministero dell’Educazione Nazionale, Bollettino ufficiale. II - Atti di amministrazione, 61-I, n. 6 (8 febbraio 1934), p. 367 (concorso ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] dei corsi e dei programmi dell'istruzione primaria, all'amministrazione delle Comunità locali, alla gestione dell'economia attraverso disposizioni in materia finanziaria, commerciale e annonaria, all'ordinamento ecclesiastico, all'internamento dei ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] sorta di connessione organica che presupponeva ‘naturalmente’ una nuova politica economica e finanziaria, elaborata all’interno di una riforma dell’amministrazione.
Gli anni napoletani nel Supremo consiglio delle finanze videro Palmieri impegnato a ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] industriali. Nel '17 tentava l'ingresso nel consiglio d'amministrazione della Terni; tra il '17 e il '18 cercava di ottenere i pacchetti di controllo della maggiore società finanziaria italiana, la Strade Ferrate Meridionali, e della maggiore società ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] dello Spluga, della commissione economico-finanziaria nel Comitato promotore della linea navigabile Filotecnica, 1939, n. 1, pp. 1-4; F. Nasi, Storia dell’amministrazione comunale. Da Mussi a Mangiagalli 1899-1926, Milano 1969, passim; M. Punzo, ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] 18 marzo 1899, come direttore contro il parere del consiglio di amministrazione, il cui presidente, T. Melodia, si dimise.
La scelta , in un disegno generale di modernizzazione economica e finanziaria.
La collaborazione con la Popolare di Altamura si ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] società comune tra Falck, FIAT e Finsider (Società finanziaria siderurgica); si pensò, a proposito dei ricorrenti progetti fece parte, per ben 25 anni, del consiglio di amministrazione del politecnico di Milano e suggerì non pochi stanziamenti dell' ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] Inoltre il B. accusò la Destra di aver attuato una politica finanziaria che mirava "solo a creare grandi monopoli e a distruggere le .
Infatti, quando per volontà del Sonnino fu sciolta l'amministrazione del Banco, il B. pubblicò, l'8 febbr. 1895 ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] Angelini si dichiarò soddisfatta; il problema, di probabile natura finanziaria (Franchi, 1994, pp. 787 s.), fu risolto nella loro chiesa con la condizione dell’usufrutto e dell’amministrazione «di tutto il corpo della mia eredità [...] et con ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] Camera dei conti.
Il suo esordio nei ranghi dell'amministrazione sabauda è legato al metodo tipico con cui Vittorio Amedeo ingaggiata da Vittorio Amedeo II non solo per motivi economico-finanziari ma anche in forza di un preciso disegno politico- ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...