SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] -finanziari che stavano caratterizzando quel settore in un decennio di grandi trasformazioni a livello internazionale. Nei quattro anni di presidenza, l’ultimo dei quali in prorogatio (ma c’era chi, come Rino Formica – segretario amministrativo ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] via Toledo.
Nel 1597, a soli 32 anni, Tapia entrava in uno dei massimi organi dell’amministrazione giudiziaria e finanziaria del Regno di Napoli, nel quale sarebbe rimasto per un quindicennio, occupandosi prevalentemente, ma non esclusivamente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] per mezzo di procuratori, delle decisioni della Maona tanto in campo finanziario, quanto in quello dell'amministrazione di Chio.
Nell'esercizio delle sue attività commerciali e finanziarie egli poté contare per molti anni sull'appoggio del fratello ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] in favore del trasferimento della capitale a Firenze, giudicandolo "una necessaria misura amministrativa" (Resoconto, 1865). Fautore di incisive rifeirme amministrative e finanziarie, dopo porta Pia ritenne che i tempi fossero maturi per il passaggio ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] ,Roma s.d., pp. 667 s., 793 s.; 1937,ibid. s. d., pp. 933, 974, 976, 1232, 1556, 1559; Biografia finanziaria ital. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società anonime, Roma 1929, p. 218; G. Casellato-E. Lodolini-A. Welczowsky, Biografia ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] morte ricoprì un numero impressionante di cariche pubbliche, amministrative e corporative. In particolare, nel 1380 fu incaricato alimentari, dal mercato assicurativo a quello cambiario e finanziario. Lo stesso cancelliere Leonardo Bruni tenne per ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] un industriale di ambito conserviero molto legato alla comunità finanziaria milanese – fu la prima, vera esperienza industriale da 1,5 a 25 milioni. Il nuovo consiglio d’amministrazione, presieduto da Motta, vedeva già in posizione centrale la figura ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] meridionale, VII (1959), 3, pp. 193-198. Da consultare anche E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, ad Indicem; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci della società per azioni, Roma 1929, 1931, 1935, ad vocem. ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] rivelò talmente valida da rimanere la base della struttura amministrativa della Chiesa bolognese ben oltre la fine del dominio erano assai ristretti. Le sue proposte per la questione finanziaria, formulate non senza intenzioni di riforma, lo misero ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] elezioni per la Camera. I risultati della sua amministrazione furono comunque notevoli: la convenzione con le ebbero un buon successo e contribuirono ad alleggerire la situazione finanziaria dello Stato.
Soleri si presentava ormai come il vero ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...