PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] fu a Roma ed espose la difficile situazione finanziaria di quegli anni ai delegati papali, ottenendo un ) e vi rimase stabilmente fino alla fine dell’anno.
L’ordinaria amministrazione (a lui solo affidata dal capitolo e dal convento, ridotti a ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] poco dopo però, sopraffatto dai debiti di una cattiva gestione finanziaria, si suicidò nelle acque del porto fluviale di Pordenone il apprezzare il talento del giovane, il Consiglio d’amministrazione dell’istituto di credito decise di farsi carico dei ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] onorario restando a far parte del consiglio d'amministrazione fino al 1968. Nel 1952 era stato nominato 87; infine sul B.: Biografia finanziaria italiana, Roma 1929, p. 114; E. Lodolini-A. Welczowsky, Biografia finanziaria italiana, Roma 1934, p. 129 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] di S. Clemente a Montecaroso. La sua attività finanziaria implicava spesso anticipi di somme anche ingenti, per cui l’azienda al fallimento probabilmente in seguito a un’amministrazione inefficiente e a investimenti sbagliati dovuti alla loro scarsa ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] in materia finanziaria.
Carlo Peroni conservò la carica di vicepresidente, mentre sul finire dello stesso anno Rudi Peroni e Mario Beretta, azionista esterno alla famiglia, furono nominati entrambi amministratori delegati, carica precedentemente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] delle giurisdizioni della città contro le usurpazioni dei confinanti, la situazione finanziaria della Camera fiscale e della Comunità, i mercati e i contrabbandi, l'amministrazione della giustizia - suggerendo alcuni interventi al Senato; ma non ha ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] del Bresciano, chiamando a collaborare enti agrari, economici e amministrativi. Nel 1907-08 partecipò alle prime tre "settimane sociali interna, indispensabile anche per la restaurazione economica e finanziaria del Paese (Jacini, p. 135; De Rosa ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] cambiato parere in seguito, la fisionomia originaria di ente finanziario transitorio, destinato ad avere lunga durata nel tempo e economica europea e Saraceno entrò nel consiglio di amministrazione della Banca europea per gli investimenti. Il ‘nuovo ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, 719,1).
L’amministrazione della stamperia, stabilita in piazza Monte d’Oro, era tessitura diplomatica (Piemontese, 2007).
Dalla severa crisi finanziaria degli ultimi anni, Raimondi fu salvato dalla decisione ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] il nuovo ufficio, avanzando pretesti di natura finanziaria, più probabilmente consapevole dei propri limiti quale X., num. speciale settembre 1930, p. 857; D. Bizzarri, Vita amministrativa torinese ai tempi di Carlo Emanuele I, ibid., pp. 868-892; E. ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...