TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] dell’American express). Nel dopoguerra fece invece parte del consiglio d’amministrazione dell’Istituto romano beni stabili, della SME - Società meridionale finanziaria e della Montedison, ricoprendo anche l’incarico di vicepresidente della società ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] XIV secolo, potrebbe sia aver incentivato l’attività finanziaria all’estero della famiglia – è il caso Il nuovo pontefice affidò ben presto al vescovo Scarampi incarichi amministrativi nominandolo tesoriere della Camera apostolica (Paschini, 1936, p ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] denunciava lo stato di abbandono e la grave situazione finanziaria.
In circa un decennio di rettorato, che mantenne membro, gli permisero di mettere in rilievo indubbie doti di amministratore in un momento assai difficile per le finanze dello Stato ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] del B. compare con minor frequenza nei documenti dell'amministrazione ducale. La circostanza va forse messa in relazione col ritiro condotta del sale da Genova a Milano. L'attività finanziaria, tuttavia, non lo rende estraneo alla corte ducale, che ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] liquido in varie attività di carattere commerciale e finanziario.
Con l’istituzione da parte del granduca Cosimo , banchi privati e monti di pietà nell’Europa preindustriale. Amministrazione, tecniche operative e ruoli economici, II, Genova 1991, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] fiscale e risolvessero la grave situazione finanziaria della Repubblica. Anche nel Consiglio cisalpino 69, 170 s., 203; A. La Neve, Per la storia dell'amministrazione della seconda Repubblica cisalpina, Milano1961, p. 62; Invent. dei mss. delle ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] .
Per la sua precedente vasta esperienza acquisita come amministratore nel settore bancario e nella cooperazione, il C. sindacale dello stesso Istituto centrale di credito (l'organismo finanziario autonomo a tale scopo creato dal governo italiano in ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] , fu membro del Comitato di presidenza e del Consiglio di amministrazione. Nel gennaio del 1964 – a seguito della liquidazione coatta amministrativa della SFI-Società finanziaria italiana, coinvolta in un’inquietante vicenda giudiziaria – fu uno dei ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] finanziari. Non solo, ma, appena finita la guerra, contribuì anche alla ridefinizione delle linee di azione della Confindustria, da cui sarebbe scaturita la nuova politica industriale dell’Italia. Nel 1921 partecipò, in qualità di amministratore ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] complessivo di oltre 1,125 miliardi di lire) nella Società finanziaria per l’industria e il commercio (Sfi), un ente capace in quella drammatica situazione, il piano elaborato dai nuovi amministratori del Banco di Roma ebbe il via libera del governo ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...