OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] acquisto di grano con cui rifornire la città.
Quale amministratore del banco Olgiati, Bernardo compare in due atti notarili parte di Giacomo Boncompagni.
L’ascesa di Olgiati nello scenario finanziario di Napoli è attestata dal fatto che, nel marzo ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] amministrazione). La caratterizzazione profondamente ‘veneziana’ della sua personalità è evidenziata, oltre che dalla maniera estremamente concreta di gestire le circostanze più difficili, dalle capacità dimostrate in ambito economico e finanziario ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] però si rifiutò di ricevere i documenti dalle mani dell'amministratore del D. che perciò si trovò nell'impossibilità di presentare 'aprile del 1274, in occasione di una nuova operazione finanziaria, il re stesso lo definì "servizievole e devoto". ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] che lo portarono nel 1896 a entrare nel Consiglio di amministrazione della Banca commerciale italiana, ove restò sino alla sua livello nazionale tra i diversi gruppi industriali e finanziari a favore del sodalizio costituito da Attilio Odero ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] La sua opera fu soprattutto quella di un accorto e prudente amministratore.
Tuttavia i tempi non erano certo facili, anche se la non era possibile e neppure conveniente impegnarsi in una grande operazione finanziaria" (cfr. S. Fei, 1977, pp. 97 s.). ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] di continuità finivano per ricoprire le cariche più significative dell'amministrazione dello Stato per le loro doti di impegno e duttilità 000 ducati l'anno. La sua solida posizione finanziaria gli aveva permesso qualche tempo prima di acquistare ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] agenzia giornalistica Bignami, che ne era stata fino ad allora l’amministratrice.
Si trasferì, quindi, per alcuni mesi a Roma, dove vita breve. A decretarne la fine, oltre alle difficoltà finanziarie, fu l’accusa che venne rivolta a Sommaruga dagli ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] le competenze in materia di politica estera e finanziaria e avvisaglia di questo processo di ridimensionamento dei ), ibid., pp. 601 s.; G. Cozzi, Considerazioni sull’amministrazione della giustizia nella Repubblica di Venezia (secc. XV-XVIII), in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] dello Studio, e a loro era affidato il controllo della sua amministrazione. Il Collegio dei dottori di diritto civile il 15 dic. 1438 attenuato la sua attenzione per gli aspetti strettamente finanziari che potevano essergli utili.
Nell'ottobre 1459 ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] all’interno della Repubblica Cisalpina con la denominazione amministrativa di Dipartimento del Serio, per effetto della legge -83). Il 16 luglio successivo si discusse la copertura finanziaria della riforma (stimata da Mascheroni in 3 milioni di lire ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...