BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] Ioannes (VI) Flugi: la cultura del clero e l'amministrazione della diocesi erano in pessime condizioni, il vescovo non si i privilegi dei benedettini e di venire incontro agli interessi finanziari del vescovo. Il quale però aizzò poco dopo i fedeli ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] Banco di Roma.
Nello stesso 1880, Leone XIII creava l’Amministrazione dei Beni della Santa Sede (ABSS) con il compito di creditori nel fallimento Bingen, causa unica della nostra scossa finanziaria, ed ho la fierezza di affermare che tutto io tenterò ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] nome, per la quale non risparmiò impegno, sforzi e mezzi finanziari. L'impresa ebbe inizio nel 1760 con l'acquisto delle su una lapide in latino posta nell'ingresso. Deputati ad amministrare l'ente (dopo quelli nominati personalmente dal L.) furono ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] con gli Stati Uniti il G. ottenne supporto operativo e finanziario da un avvocato newyorkese, F. Dugan, che divenne suo familiare del G., Maurizio sciolse nel 1984 il consiglio d'amministrazione della Guccio Gucci spa e il G. dovette così dimettersi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] dei suoi primi biografi - "lontano dall'amministrazione del governo politico", certamente l'indusse ad S. Fosca, un matrimonio che gli aveva permesso di migliorare la situazione finanziaria di una casa, nella quale "non abbonda(va) il peculio", ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] scelta conversazione» e dove studiò economia politica e scienza dell’amministrazione (Dal Pane, 1965, p. 83; Venturi, 1969, Raccolta Sebregondi, 5157, Tavanti. Sue relazioni in materia finanziaria e fiscale si trovano in diversi archivi: nell’ ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] 1914 e il luglio del 1915), e La politica economica e finanziaria del fascismo, ibid. 1923 (con articoli scritti per Il Resto 548.
Nel 1925 il F. divenne membro del consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato.
Il F. si formò nella cerchia ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] potente Maona di Chio nel disbrigo delle loro pratiche legali e amministrative in Genova. I rapporti tra i maonesi e la famiglia dell gli ambienti del governo e l'élite politico-finanziaria della città.
Nel giugno 1430, significativamente proprio ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] comunale di Milano per quasi trent'anni nelle giunte Belinzaghi, Negri, Vigoni, Ponti, dando prova di competenza amministrativa e finanziaria e conquistando una riconosciuta autorevolezza. Nella seconda metà degli anni Ottanta seguì le vicende della ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] .
L’anno successivo Pistore risulta occupato nell’amministrazione del patrimonio della Chiesa vicentina (in evidente rinnovato fermento religioso, ma era colpita da una grave crisi finanziaria e non solo: più tardi, Innocenzo III in una lettera ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...