FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] nel 1527 la nomina a provveditore sopra Camere, magistratura finanziaria di una certa importanza preposta al controllo delle entrate al contrabbando. Al suo rientro tornò agli incarichi amministrativi e giudiziari: fu dei Tre in luogo di procuratore ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] non riuscisse a imprimere una svolta alla politica finanziaria italiana, né a caratterizzare la propria azione per s.; Id., Dal nesso asburgico alla sovranità italiana. Legislazione e amministrazione a Trento e Trieste (1918-1928), Milano 1992; La ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] lega tripartita, soprattutto a causa della difficile situazione finanziaria, e insisteva continuamente su "le gravezze e del D., per il resto, si limitò a una amministrazione abbastanza ordinaria. Il nunzio si preoccupava che i privilegi della ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] assunta dal M., che inserì nel consiglio di amministrazione due dei tre figli avuti dalla moglie Bice Vergani 'Alessandro, L'organizzazione delle reti estere. Comit e Credit nei centri finanziari internazionali (1910-1935), ibid., 1998, n. 18, pp. 245 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] 1971.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro, fasc. Bruno; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società italiane per azioni, Roma 1929, p. 112; Chi è? nella finanza ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] al., Urbain V, cit., 7009). L’amministrazione era però condizionata dalla signoria: gli storici 70). Lettres communes, I-XII, Paris 1964-1989, ad ind.; C. Santoro, La politica finanziaria dei Visconti, I, Milano 1976 nn. 151-153, 157 s., 162 s., 190 s ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] Monarchia asburgica che si sarebbero rivelate fondamentali nella costruzione della sua carriera amministrativa.
Si avventurò anche nella formulazione di alcuni progetti finanziari, come ad esempio la Tontina, descritta nel carteggio con Greppi nel ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] confiscati, Stanga fu obbligato a una sorta di amministrazione controllata del proprio patrimonio e congiunta con il Torino 2011, pp. 163-184); F. Leverotti, La crisi finanziaria del ducato di Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell’età ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] Wiener. Piero e Alberto Pirelli assunsero la carica di amministratori delegati di entrambe le nuove società operative, cui furono amp; C., che fu così trasformata in una holding finanziaria.
La riorganizzazione del 1920 diede al gruppo una struttura ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] s.a., passim; G. Bianchini, La Compagnia italiana dei cavi telegrafici sottomarini, Milano 1928, p. 6; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società italiane per azioni, Roma 1929, p. 143; Il chi è? nella ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...