MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] pieni poteri la procura. Il M. dichiarava che per amor di pace aveva preferito non introdurre innovazioni nell’amministrazionefinanziaria, lasciando la gestione nelle mani di Domenico Marchini. Da quest’ultimo tuttavia non era riuscito ad avere il ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] nella quale è attestato fino all'ottobre 1189. Con "duana baronum" s'intendeva allora quel reparto dell'amministrazionefinanziaria centrale che, con sede a Salerno, si occupava delle terre demaniali e feudali del regno normanno, ad esclusione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] A. Cadili, «In camera deputata rationibus»: le Breviature di Lanzarotto Negroni, familiare, officiale e notaio di Giovanni Visconti (1345-1346, 1348, 1352). Uomini e scritture nel cuore dell’amministrazionefinanziaria viscontea, Genova 2020, passim. ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] dei cives delle singole universitates, ma anche eccezionali, come la deduzione in patrimonio (cioè sotto la diretta amministrazionefinanziaria da parte della Camera della Sommaria), di uno dei feudi farnesiani più importanti, quello di Altamura in ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] del Comune di Bologna). Già l’anno successivo, tuttavia, la morte di Calli, su cui la Camera apostolica (l’amministrazionefinanziaria papale) vantava un credito di 100.000 lire, aprì per Tanari una nuova epoca di difficoltà, perché con gli altri ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazionefinanziaria lombardo-veneta [...] e la madre, Virginia Perelli, era figlia di un medico condotto. Nel 1847 si trasferì con la famiglia a Venezia e nel 1850 a Padova, dove fu iscritto per la prima volta a una scuola pubblica. Nel 1855 venne ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] e riceveva per il suo servizio complessivo lo stipendio annuo di 100 once d'oro.
Posto da Roberto ai vertici dell'amministrazionefinanziaria dello Stato, il D. vi venne confermato dal Consiglio di reggenza che governò il Regno per la minore età di ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] stesso anno il L. sposò Charlotte von Tarrach (1759-1838), figlia di Friedrich Wilhelm, alto funzionario dell'amministrazionefinanziaria prussiana; dal matrimonio nacquero due figli, Moritz, morto in tenera età, e Franz (1787-1867), poi maresciallo ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] dell’ufficio del magister procurator, affidato a suo nipote Oderisio de Achano, al quale fu demandata l’amministrazionefinanziaria del patrimonio vescovile.
Nel 1212, in procinto di partire per la Germania, Federico II affidò la reggenza ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] Leibniz.
Richiamato in patria nel 1714, il Ravaschieri, nominato presidente della Camera della Sommaria da cui dipendeva l'amministrazionefinanziaria dello Stato, tentò di procurare al F. una nomina in quel tribunale, ma la sua morte rese inattuato ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...