ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] , e diventò uno dei caposaldi della struttura finanziaria e industriale del capoluogo ligure.
Lo zio atto del notaio G. C. Besio, 27 febbr. 1899e i Verbali delconsiglio di amministrazione dell'11 marzo 1899 e del 10 marzo1902. Per l'A. vedi Verbale ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] del 15 ott. 1612, per avere in materia economico-finanziaria una visione più ampia ed organica.
L'opera scientifica del naturali, di industrie e di traffici, gravato da un'amministrazione inefficiente e da una popolazione pigra.
Ma se è ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] , sul Mezzogiorno e sulla politica economica e finanziaria del governo.
Rieletto deputato il 15 maggio 1921 A. Moscati, Salerno 1966, pp. 103, 107-108; F. Dentoni Litta, Amministratori del comune di Salerno dal 1799 al 1967, Salerno 1967. pp. 26, 133 ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] Bergamo inentre vi esercitava la carica di podestà; all'amministrazione famigliare dovette allora pensare lo zio paterno Alvise, 25.000 ducati (era la somma prevista dall'emergenza finanziaria causata dalla guerra di Candia) il titolo di procuratore ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] due anni prima, si trovò presto in difficoltà finanziaria a causa dell’eccessivo indebitamento conseguente agli ingenti investimenti realizzati. Così, nel 1909, il Consiglio di amministrazione accettò la proposta avanzata da Piccinelli di rilevare l ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] .
Negli anni Trenta dell’Ottocento, in coincidenza con la riorganizzazione dell’amministrazione pontificia e parallelamente alla ripresa degli investimenti finanziari pubblici e privati conosciuta nel mercato romano, partecipò – spesso come semplice ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] . proponeva al governo italiano di assumere in proprio l'amministrazione del Benadir, che venne concessa per tre anni alla cercando soprattutto di tenere sotto controllo la situazione finanziaria in modo da poter restituire il denaro che gli ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] mentre nel luglio del 1406 compì un’operazione finanziaria con un genovese. Fu pure accusato di approfittare alcuni mercanti il recupero di beni e crediti, nominando un amministratore e realizzando una serie di atti di disposizione di beni ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] in ogni generazione diversi alti ufficiali all'amministrazione pubblica (nel Quattrocento un antenato suo omonimo licenza gli era stata concessa nel 1572, ma la situazione finanziaria gli avrebbe impedito di realizzare questo disegno (il paese verrà ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] rione di San Giovanni a Firenze; di partecipare all’amministrazione dell’ospedale di Santa Maria Nuova, fondato dalla capitale di appena 43.000 lire, rispetto a una disponibilità finanziaria complessiva di 589.000 lire. A questo si deve aggiungere ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...